CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Tratto di mare destinato abusivamente a ormeggio di imbarcazioni: sequestrati 90 natanti e area demaniale di 3000 metri quadrati

Nell’ambito di una serie di attività di controllo disposte dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia finalizzate alla tutela degli interessi dell’erario, alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza delle centinaia di bagnanti che d’estate si riversano lungo il litorale calabro, nella giornata del 5 agosto 2025, due vedette in forza alla Sezione Operativa Navale di Roccella Jonica, durante una crociera di servizio in acque antistanti il comune di Bovalino (RC), procedevano a sottoporre a controllo le unità da diporto che effettuavano navigazione in zone destinate alla fruizione balneare.

Le stesse imbarcazioni risultavano ormeggiate in aree non consentite mediante l’utilizzo di strutture invasive realizzate tramite la posa di “corpi morti”, costituiti da blocchi cementizi sommersi a cui viene assicurata una cima ed un corpo galleggiante tipo gavitello, in modo da creare dei punti di ancoraggio nautico.

Tale specchio acqueo di circa 1200 mq ricadente nel comune di Bovalino (RC), risultava di fatto adibito a campo boe, data anche la presenza di numerosi natanti alla fonda. Dall’attività info-investigativa esperita, per lo specchio acqueo in parola, non risultava emessa nessuna ordinanza di interdizione alla balneazione e navigazione oltre che nessun atto amministrativo di concessione demaniale marittima. Veniva altresì appurato, nel corso del controllo, l’abusiva occupazione di un’area di arenile recintata di circa 3000 mq priva anche questa di titolo concessorio, pertanto l’intera aerea veniva sottoposta a sequestro.

Il Sostituto Procuratore della Repubblica di turno presso il Tribunale di Locri, informato dei fatti, disponeva di prendere contatti con il locale Ufficio Circondariale Marittimo al fine dell’emissione di un’ordinanza volta a prevenire possibili danni a cose e/o persone e a garantire una maggiore sicurezza dei bagnanti, in quanto la realizzazione di tali strutture d’ormeggio, se non autorizzate, costituisce un pericolo sia ambientale sia di pubblica incolumità.

L’attività svolta testimonia il costante impegno delle Fiamme Gialle nel garantire il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza della navigazione e salvaguardia del paesaggio, contrastando tutti quei comportamenti che arrecano pregiudizio all’ambiente marino.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...