La mensa scolastica di Stalettì rispetta i canoni di una sana alimentazione e di un progetto educativo volto a promuovere un’alimentazione sana e bilanciata. A “certificarlo” la biologa nutrizionista Jolanda Grillone, che ha illustrato i risultati della prima fase del progetto diretto agli alunni e alle alunne frequentanti la scuola primaria di Stalettì e che ha previsto l’affiancamento al personale della mensa e la realizzazione di un’osservazione e interazione specifica con gli alunni durante il pasto, poi oggetto di momenti di confronto e condivisione. <<A conclusione del secondo step- il commento del sindaco di Stalettì- è emerso che il servizio mensa oltre a fornire un pasto bilanciato e, quindi, ad educare ad un’alimentazione sana e bilanciata, rappresenta un’importante occasione educativa in quanto incoraggia i bambini a provare nuovi alimenti, contribuisce a consolidare abitudini alimentari sane ed equilibrate e promuove la socializzazione. Infine, per evitare spreco alimentare, è stata proposta una modifica al menù per sostituire le polpette di melanzane con una variante che, comunque, garantisce un profilo nutrizionale adeguato>>. L’iniziativa, che rientra nel progetto “benessere in Comune-percorsi di crescita, è promossa dal dipartimento per le politiche della famiglia, a cui ha aderito anche il Comune di Stalettì. L’obiettivo principale del progetto è promuovere il benessere e l’inclusione delle famiglie con figli minorenni di età compresi tra 7 e 14 anni, attraverso una serie di attività e servizi dedicati.
Il progetto si articola in ben 12 attività: con i laboratori di educazione ambientale, la scuola di teatro, i laboratori di creatività, il consiglio comunale dei ragazzi, un giornale per il territorio, la musica al primo posto,l’importanza di una sana alimentazione, gli antichi mestieri, a un passo da cielo, sport e giochi insieme i laboratori di scrittura creativa.