CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, Vacca chiede aiuto: “ la sentenza del TAR mi lascia disarmato”


Il sindaco di Soverato interviene sulla sentenza del TAR che annulla la delibera che prorogava le concessioni demaniali.
“Con profonda amarezza -scrive Daniele Vacca- e un senso di impotenza che mai avrei pensato di provare nell’esercizio delle mie funzioni, mi rivolgo a Voi con questa lettera aperta per rappresentare lo stato di estrema preoccupazione che vive la città di Soverato a seguito della recente sentenza del TAR in materia di concessioni demaniali marittime.
Riassumendo quanto accaduto: il Comune di Soverato, nel 2024, applicando l’art. 1-D.L. 131 del 2024 ha differito la scadenza delle concessioni demaniali, escludendo le proroghe generalizzate ed automatiche e avviando le procedure di gara, secondo quanto previsto dalla legge dello Stato.
In seguito a tale atto, è stato fatto ricorso al TAR, che con la sentenza di ieri ha annullato di fatto tutte le concessioni demaniali.

Una decisione che, arrivando a ridosso della stagione estiva, getta nel caos l’intero comparto turistico-balneare del nostro territorio, lasciando decine di imprenditori, centinaia di famiglie, lavoratori stagionali e fornitori in una condizione di assoluta incertezza e instabilità.
Soverato vive di mare, di accoglienza, di turismo. Il nostro sistema economico poggia in larga parte sul lavoro dei balneari, sulla loro capacità di offrire servizi, qualità e sicurezza alle migliaia di persone che ogni estate scelgono la nostra città come meta. Senza certezze sulle concessioni, si ferma gran parte dell’economia cittadina. Le imprese non possono programmare, investire e assumere. I lavoratori non sanno se avranno
un’occupazione. I cittadini si chiedono se avranno ancora spiagge attrezzate e servizi.
Come Sindaco, mi sento totalmente disarmato. In un momento in cui servirebbero chiarezza normativa, equilibrio e buon senso, ci troviamo invece a gestire un’emergenza che rischia di compromettere irrimediabilmente l’intera stagione estiva e, con essa, l’economia della nostra città.
Non posso accettare passivamente che un’intera comunità venga messa in ginocchio. Ma nemmeno posso agire senza strumenti, senza risposte, senza una guida istituzionale.
Per questo chiedo con urgenza: Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: un chiarimento
immediato e concreto sulla linea da intraprendere sul tema delle concessioni, affinché gli enti locali possano sapere come comportarsi.

  • Al Presidente della Regione Calabria: di farsi portavoce delle istanze dei Comuni costieri calabresi e di attivare ogni possibile interlocuzione istituzionale per tutelare il sistema turistico regionale.
  • Al Prefetto di Catanzaro: di farsi garante dell’ordine e della legalità in un contesto che rischia di generare tensioni sociali e di attivare un confronto diretto con gli enti locali per la gestione dell’emergenza.

    Io stesso, se non dovessi ottenere indicazioni precise e tempestive, mi vedrò costretto a intraprendere azioni volte all’interruzione forzata delle attività balneari con l’inevitabile compromissione della stagione balneare
    in corso, vanificando mesi di lavoro delle aziende balneari della Città. Chiedo strumenti adeguati e il sostegno delle istituzioni, per garantire ciò che la città oggi pretende e merita: certezze, stabilità, lavoro e sviluppo.
    In attesa di riscontro, porgo distinti saluti.
    Dalla Residenza Municipale lì 17/05/2025”

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...