CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, rischia di chiudere lo storico Liceo classico salesiano. Dietro la scelta interessi economici?

Rischia di chiudere lo storico Liceo classico salesiano di Soverato, da oltre un secolo punto di riferimento per la formazione di decine di generazioni soveratesi. Dopo le voci che si sono rincorse negli ultimi mesi, un incontro ufficiale convocato per domani 2 aprile, farà chiarezza sulla situazione. A esprimere preoccupazione per la perdita del corso di studi, è il consigliere regionale Antonello Talerico che paventa la possibilità di interessi economici dietro la scelta.

“In questi giorni- spiega il consigliere-  si sono rincorse tante voci sullo storico Istituto salesiano di Soverato, qualcuno ha parlato di chiusura, altri hanno parlato di mero rischio ridimensionamento. Resta il fatto che, con un messaggio laconico, è stata convocata una riunione per martedì 2 aprile per discutere, appunto, del futuro dell’Istituto salesiano. Molti giovani rischiano di perdere un importante punto di riferimento per il territorio o di vedere fortemente ridimensionate le attività di formazione e istruzione che fino ad oggi sono state garantite. Al momento è difficile comprendere cosa o chi abbia potuto, dall’oggi al domani, determinare tali cagionevoli prospettive. Sono circa 200 le famiglie che sono coinvolte e appese alle sorti dell’Istituto e tanti i bambini e i giovani che devono essere tutelati rispetto all’ eventualità di perdere anche solo una parte dell’Istituto o delle attività sino ad oggi garantite.  I Salesiani fanno parte della storia di questa nostra Terra, nel tempo interessi economici e di terzi hanno trasformato parte della struttura, basti pensare alla vecchia palestra che non esiste più, perché si è dovuto realizzare un Palazzo di cinque piani con terrazza. Non vorremmo che le voci di ridimensionamento o chiusura si traducessero in realtà perché qualcuno ha inteso far prevalere interessi meramente economici o personalissimi a discapito della storia, della cultura e dell’ istruzione. Sono certo che l’Ispettore dei Salesiani saprà fare chiarezza nei prossimi giorni e dare magari delle risposte corrispondenti alla realtà”. 

Latest

Nascondeva in casa e in un terreno armi, munizioni e quattro granate: arrestato 77enne

Nella serata del 15 ottobre 2025, i Carabinieri della...

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Don't miss

Nascondeva in casa e in un terreno armi, munizioni e quattro granate: arrestato 77enne

Nella serata del 15 ottobre 2025, i Carabinieri della...

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

“Ballando On The Road”: la Calabria ritorna protagonista del sabato sera su Rai 1

La Calabria e le sue bellezze tornano a essere protagoniste del sabato sera di Rai 1 nello spettacolo tv condotto da Milly Carlucci: l’arte...

Nascondeva in casa e in un terreno armi, munizioni e quattro granate: arrestato 77enne

Nella serata del 15 ottobre 2025, i Carabinieri della Compagnia di Tropea hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione abusiva di armi e...

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...