CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, Pro loco nella bufera: il tribunale blocca le elezioni

La mancanza di iniziative nel cartellone della stagione estiva era il primo segnale che qualcosa non andasse, in pochi però immaginavano che si sarebbe arrivati a portare le vicende interne della Pro Loco di Soverato nelle aule di un tribunale. 

Ed è bufera sull’associazione ionica, in cui il Tribunale di Catanzaro con un provvedimento cautelare blocca le elezioni per il rinnovo del direttivo. Al centro del caso accuse di irregolarità statutarie, mancanza di trasparenza e gestione opaca dell’associazione. A denunciare sono il presidente onorario Pietro Melia e la vice presidente Katia Urzino, in un ricorso che contesta la gestione dell’attuale presidente Giuseppe Chiaravalloti. 

Il cuore del problema è una gestione definita “dispotica e personalistica” da parte dell’attuale presidente in carica. Tra le accuse mosse dai ricorrenti rappresentati dall’avvocato Girolamo Milioto: il mancato esame di circa 300 domande di nuovi soci, la totale assenza di trasparenza sulle decisioni del Consiglio Direttivo, bilanci mai portati all’approvazione dell’assemblea e perfino l’uso di WhatsApp come unico canale ufficiale di comunicazione interna.

Una corsa alle urne… senza regole

Secondo quanto riportato nel ricorso, l’indizione delle elezioni sarebbe avvenuta senza il rispetto delle più elementari norme statutarie: nessun verbale, nessuna approvazione del direttivo, nessuna pubblicità adeguata dell’evento. Ma c’è di più: il mandato dell’attuale direttivo sarebbe ancora valido fino al 2026, rendendo l’anticipo delle elezioni un’azione, sempre secondo i ricorrenti, priva di ogni base giuridica.

L’elemento che ha fatto accendere la miccia, però, è la mancata deliberazione sulle domande di nuovi soci: 300 persone hanno versato la quota d’iscrizione, ma le loro richieste sono rimaste in un limbo burocratico senza risposta. Un gesto che, secondo le normative nazionali sulle associazioni di promozione sociale, viola il principio di apertura e trasparenza su cui si fonda il Terzo Settore.

Quanto basta per spingere il giudice ad accogliere la richiesta del provvedimento d’urgenza ordinando l’immediata sospensione del procedimento elettorale, in attesa di ulteriori approfondimenti. Una decisione presa in “inaudita altera parte”, ossia senza ascoltare preventivamente la controparte, che evidenza  l’urgenza di andare a fondo alle irregolarità denunciate. Il 14 agosto l’udienza per discutere di quanto accaduto, mentre la città attende di comprendere se i tumulti interni porteranno a fratture insanabili o se daranno nuove occasioni di rinnovamento. Il dibattito è aperto, in una vicenda che sembra aver solo cominciato a far parlare di sè.© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...