CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, ore cruciali per salvare la stagione balneare: le opzioni al vaglio

A Soverato volano gli stracci: la sentenza del Tar Calabria che ha annullato la proroga delle concessioni demaniali nella cittadina ionica apre una voragine che trascina dentro non solo i concessionari uscenti e l’amministrazione comunale,  ma anche chi ha promosso il ricorso, le segreterie cittadine e provinciali del territorio, i consiglieri, gli assessori e il presidente del consiglio. In 24 ore sono oltre 10 i comunicati stampa che in comune hanno il tentativo di rimbalzare le responsabilità di una situazione che poteva essere forse preventivata (analizzando i fatti della stagione 2024, anno in cui è stata emessa una sentenza in parte richiamata da quella degli scorsi giorni)  e di cui ancora la soluzione non è stata individuata. 

Ieri mattina in un incontro in Regione tra l’assessore Giovanni Calabrese e il sindaco Daniele Vacca si è preso atto della problematica, analizzata anche nella protesta pacifica promossa dai balneari di Soverato a cui si sono uniti altri operatori turistici. A rischio c’è l’intera stagione turistica e, con una sentenza esecutiva, dal momento della notifica di annullamento della concessione, chi è già operativo dovrà chiudere i battenti. A farla dovrà essere il Comune che, per bocca del sindaco, si schiera accanto ai balneari, cercando di guadagnare tempo prezioso per congelare la situazione fino a giovedì o venerdì prossimo. 

“Mi assumo la responsabilità di non chiudere. – il commento di Vacca- non posso essere ricordato come il sindaco che ha lasciato chiusi gli stabilimenti balneari per un’intera estate. Qualora fosse necessario potrei adottare anche un provvedimento al limite”. 

Domani con i propri legali valuterà le varie opzioni. La prima è di riapplicare l’articolo 10 per chiedere una proroga non fino al 2027, ma fino a settembre; per ottenerla il Comune dovrebbe indire i bandi. Si esporrebbe però così ai ricorsi già annunciati tanto da Azzurra Ranieri, la legale rappresentante delle ditte che hanno fatto saltare il banco impugnando la sentenza al Tar, quanto dei balneari che, qualora non fossero appagati nel calcolo degli indennizzi per lasciare le strutture, minacciano azioni legali. La determina per le proroghe dovrebbe essere firmata dal responsabile di settore che, però, dovrà considerare le possibili conseguenze in un clima cittadino rovente. 

Sul piatto non sembra esserci al momento un ricorso al Consiglio di Stato: la sentenza esecutiva del Tar manterrebbe le attività chiuse fino a quando il secondo grado di giudizio per la giustizia amministrativa non si esprimerebbe, in una situazione che non accontenterebbe comunque nessuno. La terza ipotesi è un atto diretto del sindaco che, però, non avrebbe prerogative su decisioni non contingenti. Notizia dell’ultima ora è poi la convocazione di un consiglio comunale aperto che il presidente Salvatore Riccio è intenzionato a indire subito dopo il confronto con i legali del Comune. 

A risolvere la situazione ci prova anche Ernesto Alecci consigliere regionale che non dimentica di essere stato il sindaco di Soverato “Ho inviato comunicazione formale al Presidente Occhiuto- spiega- e oggi sarò a Roma per confrontarmi con i referenti nazionali. Da soveratese e calabrese non mi arrendo”. © RIPRODUZIONE RISERVATA 

Latest

Invaghito di una ragazza, la pedinava e si mostrava geloso con i suoi amici: arrestato per atti persecutori

Continua l’impegno dei Carabinieri nel contrastare il fenomeno degli...

Avviso Allegra-mente, Capponi: “Un nuovo passo verso l’invecchiamento attivo in Calabria”

“Come Assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, sono...

Confartigianato Calabria e Unical insieme per sostenere la crescita e la competitività delle imprese calabresi

Confartigianato Crotone ha organizzato nei giorni scorsi a Cosenza...

Don't miss

Invaghito di una ragazza, la pedinava e si mostrava geloso con i suoi amici: arrestato per atti persecutori

Continua l’impegno dei Carabinieri nel contrastare il fenomeno degli...

Avviso Allegra-mente, Capponi: “Un nuovo passo verso l’invecchiamento attivo in Calabria”

“Come Assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, sono...

Confartigianato Calabria e Unical insieme per sostenere la crescita e la competitività delle imprese calabresi

Confartigianato Crotone ha organizzato nei giorni scorsi a Cosenza...

Turismo: boom di presenze in Calabria nel 1° quadrimestre 2025

Nei primi quattro mesi del 2025, la Calabria registra...

Invaghito di una ragazza, la pedinava e si mostrava geloso con i suoi amici: arrestato per atti persecutori

Continua l’impegno dei Carabinieri nel contrastare il fenomeno degli atti persecutori. I militari hanno effettuato diversi riscontri in seguito alla denuncia presentata da una...

Asp Vibo, Fp Cgil diffida i commissari: “Non legittima la delibera per l’assunzione di due dirigenti. Si va verso il danno erariale”

La Fp Cgil Area Vasta diffida l’Azienda sanitaria di Vibo dal procedere con la delibera volta all’assunzione di due dirigenti unici delle professioni sanitarie...

Avviso Allegra-mente, Capponi: “Un nuovo passo verso l’invecchiamento attivo in Calabria”

“Come Assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, sono lieta di comunicare l’approvazione dell’avviso pubblico "Allegra-mente: progetti per l’invecchiamento attivo", finanziato attraverso il PR...