CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato investe nel futuro: al via il progetto per il potenziamento della rete fognaria e del sistema depurativo


C’è chi parla di transizione ecologica, e chi la mette in pratica. A Soverato, la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per il potenziamento della rete fognaria e del sistema depurativo, un piano che punta dritto al cuore di una delle sfide più delicate per le città costiere: la gestione dell’acqua e la tutela del mare. Dietro le sigle e i bandi, c’è l’ obiettivo preciso di modernizzare le infrastrutture idriche, renderle più efficienti, meno impattanti e più sostenibili. Un investimento sul futuro, ma anche un modo per evitare che ciò che esce dai rubinetti o finisce nei depuratori diventi, domani, un’emergenza ambientale o sanitaria. Il progetto, spiega il sindaco, Daniele Vacca, si inserisce nel quadro della Legge Regionale del 20 aprile 2022, che ha riorganizzato completamente la gestione dei servizi pubblici locali in Calabria. Sarà ARRICAL – l’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria, l’ente che governerà il Servizio Idrico Integrato. In pratica: una regia unica per gestire acqua, fognature e depurazione, finora spesso in mano ai singoli Comuni, con risultati altalenanti. A gestire operativamente la rete sarà invece la So.Ri.Cal. S.p.A., la società regionale che subentrerà gradualmente ai Comuni. Il passaggio di consegne avverrà secondo un Piano Operativo di Transizione, approvato nel 2024, che divide la Calabria in sette distretti gestionali. Il piano di Soverato mira ad agganciare i finanziamenti regionali e i fondi PNRR, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Tradotto: soldi europei per sistemare un settore che, negli anni, ha accumulato ritardi strutturali. L’intervento prevede manutenzione straordinaria, ampliamento della rete fognaria e ammodernamento del sistema di depurazione, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle acque reflue e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Un passaggio tecnico ma cruciale sarà l’adeguamento dei progetti al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio 2023. Le nuove norme hanno snellito le procedure di gara e di affidamento, consentendo, almeno sulla carta,  tempi più rapidi e cantieri più trasparenti. © RIPRODUZIONE RISERVATA 

Latest

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...

Don't miss

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...

Associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio: eseguite misure cautelari nei confronti di sei persone

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla Procura...

Botte e minacce all’ex compagna anche durante la gravidanza: chiesto il rinvio a giudizio per il padre di Elisabetta Gregoraci

La Procura di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per Mario Gregoraci, 74 anni, padre della conduttrice Elisabetta Gregoraci, indagato per maltrattamenti in...

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il progetto promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS con il sostegno del Ministero della Giustizia...