CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato intitola una strada a Salvatore Lemmo: la cerimonia alla presenza del comandante Generale De Gennaro e della sottosegretaria Wanda Ferro (foto)


Soverato rende omaggio al coraggio e alla dedizione del finanziere Salvatore Lemmo e intitola una strada alla sua memoria alla presenza delle autorità civili e militari. A prenderne parte anche il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro e il comandante generale della Guardia di Finanza il Generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro.

“L’intitolazione di una strada di Soverato al Finanziere Salvatore Lemmo- il commento della sottosegretaria Ferro- rende onore al coraggio e alla dedizione di un giovane servitore dello Stato che ha pagato con la vita la sua fedeltà alla divisa e al dovere. La memoria di Salvatore Lemmo ci ricorda quanto profonda sia la responsabilità di chi indossa l’uniforme e quanto grande sia il prezzo che, a volte, viene pagato per difendere la sicurezza dei cittadini e l’ordine pubblico. La sua storia è un monito per tutti noi e un richiamo al senso del dovere e all’amore per il proprio lavoro, valori che le Fiamme Gialle incarnano quotidianamente. Oggi la Guardia di Finanza è una moderna forza di polizia in materia economico-finanziaria, con una spiccata proiezione internazionale. Può contare su investigatori di altissimo profilo per il contrasto ai crimini finanziari ed economici, al narcotraffico, ai reati di criminalità organizzata, esperti analisti in materia di spesa pubblica, reparti operativi di eccellenza: professionisti di assoluto valore che dimostrano come la formazione, la specializzazione del capitale umano e la sua valorizzazione siano elementi cardine del Corpo. Le Fiamme Gialle sono sempre più chiamate ad affrontare le nuove sfide che oggi si combattono nel mondo digitale, mettendo in campo competenze specialistiche, rapidità, precisione, intelligenza. Ma è importante sottolineare che questa capacità di essere pronti agli scenari complessi del futuro affonda le sue radici in una storia plurisecolare, scritta anche con il sacrificio di uomini come Salvatore Lemmo. È grazie al loro esempio se oggi la Guardia di Finanza può guardare con orgoglio al proprio passato e con fiducia al proprio futuro, consapevole di essere un pilastro imprescindibile della sicurezza economica e finanziaria del nostro Paese. Per questo è importante onorare il sacrificio di di uomini come Salvatore Lemmo e ribadire il profondo sentimento di gratitudine delle Istituzioni e della comunità ai familiari e ai suoi colleghi, che ogni giorno onorano il suo esempio con impegno e professionalità.

La storia di Salvatore Lemmo

Salvatore Lemmo è un finanziere della Guardia di Finanza che ha sacrificato la propria vita nell’adempimento del dovere. Nato a Soverato, il 5 maggio 1978 è stato assassinato il 25 gennaio 2010 durante un’operazione di polizia a Reggio Calabria, mentre era in servizio. È conosciuto soprattutto per il suo coraggio e la dedizione al lavoro.

In riconoscimento del suo eroico sacrificio è stato onorato con la Medaglia d’Oro al Valor della Guardia di Finanza “alla memoria”, onorificenza che viene conferita a coloro che si sono distinti per atti di valore eccezionale e dedizione al servizio del paese, evidenziando l’importanza del suo gesto nella lotta contro la criminalità.

Nel corso della sua carriera, Lemmo è stato impegnato in operazioni significative contro il traffico di droga e altre attività illecite, contribuendo a mantenere la sicurezza e la legalità nel paese. La sua storia è spesso citata come un esempio di eroismo e dedizione da parte delle forze dell’ordine.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...