CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Soverato, il sindaco Vacca sulla movida: “l’ordinanza c’è e tutela tutti”

Movida e rumori molesti animano il dibattito di questo inizio d’agosto a Soverato dove è in corso un confronto serrato tra sindaco, operatori di settore e privati cittadini. Al centro della discussione l’ordinanza del 31 dicembre 2022 che, nella cittadina ionica, regola l’attività notturna dei locali e l’impatto del rumore sulla salute della comunità e sulla vivibilità di Soverato. Un argomento che tiene banco da anni nella cittadina soveratese dove un’incerta identità turistica alimenta lo scontro tra le parti.

Da un lato c’è chi vorrebbe maggiore tranquillità, dall’altro chi teme che rinunciando all’unica forma di attrazione basata sull’intrattenimento dei più giovani, possa definitivamente annullarsi qualsiasi attività commerciale e turistica. In mezzo la constatazione delle gravi carenze che al momento limitano le ambizioni di una cittadina che non ha posti letto a sufficienza e che comunque non vede al suo interno strutture ricettive capaci di attrarre un turismo d’élite contro quello di massa che attualmente caratterizza le estati ioniche. I promotori dell’incontro col sindaco avanzano le loro proposte: di ridefinire i criteri per la classificazione delle discoteche di Soverato suggerendo di individuare specifici requisiti tecnici e impiantistici per i locali notturni, al fine di minimizzare l’impatto acustico sulle abitazioni vicine, di chiarire quali locali rientrino nella deroga che consente di prolungare la musica fino alle 5 del mattino e di imporre il divieto di utilizzare fuochi di artificio e vocalist all’interno delle discoteche.

Punti a cui il sindaco Daniele Vacca risponde in maniera secca. “Alcune richieste sono superate dalle ordinanze vigenti – spiega il primo cittadino – che, per esempio, vietano già l’uso dei fuochi di artificio, altre sono impraticabili come ad esempio la classificazione dei locali in base all’impiantistica che non rientrano nelle prerogative del sindaco”.
Nell’incontro si è poi criticata la “visione politica che sembra privilegiare un modello di turismo basato su un’intensa attività notturna, a discapito della qualità della vita dei residenti”, ma le cose per il primo cittadino non stanno in questo modo. “Al momento – sottolinea ancora – la nostra città vive di questo tipo di economia e cercare di cambiarla con un’ordinanza non farebbe altro che svuotarla e mettere in crisi tutte le attività”.

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...