CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Sostenibilità in tour”, il viaggio di Confartigianato nella mobilità green. Domani a Reggio Calabria la terza tappa

Domani a Reggio Calabria la terza tappa del “Sostenibilità in tour” il viaggio di Confartigianato nella mobilità green che fino al 20 maggio esplorerà le sfide e le opportunità legate alle nuove tecnologie dei veicoli, alla pianificazione urbana, alle infrastrutture, all’impatto sull’attività delle imprese, sull’occupazione e sugli stili di vita dei cittadini.

La mobilità sostenibile è un tema che tocca molto da vicino le piccole imprese tenuto conto che nella filiera auto operano oltre 70.000 imprese artigiane pari a oltre il 40% per cento del totale e raggiungono oltre il 75% nel settore della manutenzione e riparazione, gli addetti sono 387.000 pari a quasi il 70% del totale.

L’iniziativa prevede un “viaggio della conoscenza” con due auto elettriche partite da Vicenza e dirette a Sud per comprendere la qualità delle infrastrutture, tempi di ricarica e stato della rete elettrica.

Il “CI.TE.MO.S, Sostenibilità in tour” approda alle 10.30 nella Sala di Palazzo Alvaro in Piazza Italia. L’incontro prevede dopo i saluti del presidente di Confartigianato Reggio Calabria, Salvatore Ascioti e del sindaco di Reggio Calabria la presentazione del tour di Confartigianato sulla Mobilità sostenibile è affidato a Valter Fabris di Confartigianato Imprese.

Seguirà il confronto sul tema “l’elettrizzante sfida della mobilità sostenibile”, arricchito dal punto di vista di: Daniele Invernizzi, presidente eV-Now! (Fondazione da 15 anni riferimento in Italia per la mobilità elettrica e la decarbonizzazione che parlerà dell’evoluzione elettrica della mobilità sostenibile); Consuelo Nava, docente presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Simone Caiello, ricercatore CEMTET Università degli Studi di Milano-Bicocca, che discuteranno di “Aree urbane e sostenibilità della mobilità”; l’intervento di Vincenzo Marra, presidente del Consiglio comunale di Reggio Calabria sul tema “Reggio Calabria e la mobilità sostenibile ed infine Giuseppe Barillà, amministratore ditta EcoHub, settore mobilità elettrica, che esprimerà il punto di vista di un imprenditore dell’automotive”.

Le conclusioni sono affidate a Silvano Barbalace, segretario regionale di Confartigianato Calabria.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...