CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sospesa la licenza di un’attività commerciale perché frequentata da pregiudicati

Nell’ambito delle attività di controllo di polizia amministrativa volte al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Questore della provincia di Catanzaro, a seguito dell’attività informativa svolta dal Commissariato di P.S. Lamezia Terme e di quella istruttoria dell’Ufficio Licenze della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza, ha disposto la chiusura ex art. 100 T.U.L.P.S. per 15 giorni di un esercizio commerciale dimostratosi assiduamente frequentato da soggetti pericolosi.
L’adozione della cennata misura preventiva si è resa indispensabile in ragione dell’attuale e concreta situazione di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica accertatasi presso un’attività commerciale, adibita a bar, posta a pochi passi dal centro storico del comune di Lamezia Terme, dove si è evidenziata una costante aggregazione di un considerevole numero di soggetti alcuni dei quali condannati per gravi reati e persone pericolose inclini alla commissione di delitti.
L’articolo 100 del TULPS stabilisce che il Questore può sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini e che, qualora si ripetano i fatti che hanno determinato la sospensione, la licenza può essere revocata.
Si tratta di un potere discrezionale oggettivo che valuta non solo la pericolosità effettivamente riscontrata, bensì anche elementi solo potenzialmente idonei a far concludere la pericolosità per la collettività, per l’ordine pubblico ed il buon costume assumendo, quindi, una funzione preventiva finalizzata ad evitare situazioni di pericolo. Pertanto, non è necessario che i disordini si siano effettivamente verificati, basta una situazione di pericolo potenziale ed oggettivo per legittimare l’adozione di simili provvedimenti, sempre suffragati da specifica attività di polizia giudiziaria.
Il potere del Questore di sospendere la licenza di un pubblico esercizio ai sensi dell’art. 100 del R.D. n. 773 del 1931 non si correla, sanzionando eventuali omissioni, alla possibilità, più o meno effettiva, del titolare di un pubblico esercizio di conoscere la pericolosità dei clienti o i loro precedenti penali o di impedire agli stessi di soffermarsi presso il proprio locale, ma si collega alla esigenza obiettiva di tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini e la pubblica moralità, indipendentemente da ogni responsabilità dell’esercente, venendo precipuamente in rilievo, nella ratio del legislatore, l’effetto dissuasivo sui soggetti indesiderati, i quali, da un lato sono privati di un luogo di abituale aggregazione e, dall’altro, sono resi avvertiti della circostanza che la loro presenza in detto luogo è oggetto di attenzione da parte delle Autorità preposte.
Resta vigile l’attenzione e il monitoraggio su tutto il territorio provinciale al fine di individuare ed estinguere ogni eventuale situazione di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Latest

Amaro Imperium premiato a Bruxelles, le congratulazioni dell’assessora Giuliana Furrer

"Voglio esprimere le più sincere congratulazioni a Francesco Chirillo,...

Deteneva 20 grammi di marijuana e due bilancini elettronici: arrestato 58enne

Nella mattinata del 27 settembre 2025, i Carabinieri della...

Scoperta discarica abusiva di oltre mille metri quadrati: cinque persone denunciate e due autocarri sequestrati

Una discarica abusiva di oltre mille metri quadrati, adibita...

Don't miss

Amaro Imperium premiato a Bruxelles, le congratulazioni dell’assessora Giuliana Furrer

"Voglio esprimere le più sincere congratulazioni a Francesco Chirillo,...

Deteneva 20 grammi di marijuana e due bilancini elettronici: arrestato 58enne

Nella mattinata del 27 settembre 2025, i Carabinieri della...

Scoperta discarica abusiva di oltre mille metri quadrati: cinque persone denunciate e due autocarri sequestrati

Una discarica abusiva di oltre mille metri quadrati, adibita...

Emessi dal Questore di Catanzaro quattro provvedimenti di Avviso Orale Aggravato

L’attività di prevenzione e contrasto alla criminalità posta in...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Amaro Imperium premiato a Bruxelles, le congratulazioni dell’assessora Giuliana Furrer

"Voglio esprimere le più sincere congratulazioni a Francesco Chirillo, fondatore di Infusi di Calabria, per il prestigioso premio tributato a Amaro Imperium vincitore della...

“IVA: normativa e tecniche operative”: a Catanzaro Guardia di Finanza e Agenzie fiscali a confronto

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, presso la sede della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, si è tenuto un corso interistituzionale sul tema...

Deteneva 20 grammi di marijuana e due bilancini elettronici: arrestato 58enne

Nella mattinata del 27 settembre 2025, i Carabinieri della Stazione di Taverna (CZ), nell’ambito di un servizio finalizzato a contrastare il fenomeno dello spaccio...