CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sorpreso a bruciare rifiuti in spiaggia: denunciato dai carabinieri

È stato denunciato per combustione illecita di rifiuti un uomo sorpreso dai Carabinieri mentre tentava di smaltire materiali domestici bruciandoli direttamente sulla spiaggia. È accaduto all’alba di giovedì scorso, lungo il litorale del comune di Gioia Tauro, dove i carabinieri della locale Stazione erano impegnati in un servizio di pattuglia.
L’attenzione dei Carabinieri è stata richiamata da una colonna di fumo visibile a distanza, proveniente da una zona costiera. Avvicinatisi per un controllo, i militari hanno individuato un uomo che si stava allontanando da un’area in cui era stato appiccato un fuoco. Sul posto erano ancora presenti i resti di materiali combusti, riconducibili a rifiuti di natura domestica.
Accertata la dinamica, l’uomo è stato fermato, identificato e denunciato in stato di libertà. L’episodio conferma l’importanza della presenza costante dell’Arma dei Carabinieri sul territorio, anche attraverso servizi ordinari di pattuglia, che consentono di intercettare situazioni di degrado e comportamenti illeciti spesso difficili da rilevare in contesti periferici o poco frequentati. In particolare, lungo le aree costiere e rurali del territorio reggino, non sono rari casi di abbandono o smaltimento abusivo di rifiuti, spesso realizzati mediante combustione, pratica vietata e dannosa per l’ambiente e la salute pubblica.
L’attività di contrasto ai reati ambientali rappresenta una delle priorità dell’Arma, che opera attraverso le Stazioni territoriali e, quando necessario, in sinergia con i reparti specializzati dell’organizzazione forestale e ambientale, al fine di garantire il rispetto della normativa e la tutela del patrimonio naturale.
Si precisa che il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari. La persona denunciata è da ritenersi presunta non colpevole fino a eventuale condanna definitiva.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...