CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Smaltimento gomme, la denuncia di Cna Vibo Valentia: “Mancati ritiri, vendite in nero, pratiche scorrette. Intervenga il ministero”

Gommisti costretti a gestire montagne di pneumatici usati senza che i consorzi incaricati provvedano al ritiro nei tempi previsti. È la denuncia lanciata dal portavoce territoriale degli autoriparatori della Cna Vibo Valentia Francesco Logiacco, della FrancoGomme Vibo Marina.

“Nonostante il contributo ambientale pagato da ogni consumatore, eccessivi stoccaggi, mancati ritiri e sanzioni amministrative sono solo alcune delle conseguenze di un sistema inefficiente e viziato da pratiche illegali che spesso si annidano nel sistema di gestione degli pneumatici”, afferma Logiacco.

“Il sistema finanziato attraverso il contributo ambientale versato dagli acquirenti degli pneumatici, dovrebbe garantire rintracciamento raccolta e recupero di una quantità di PFU corrispondente agli pneumatici regolarmente immessi sul mercato, ma esistono tuttavia pratiche scorrette, come la vendita in nero di pneumatici, anche sul web, che – aggiunge il portavoce Cna – generano evasione del contributo ambientale e della relativa imposta fiscale. Condizioni che pregiudicano il corretto funzionamento del sistema con il rischio ricorrente di abbandoni, accumuli ingestibili di PFU presso gli operatori”.

“La gestione degli pneumatici fuori uso è un problema che richiede un intervento deciso da parte delle istituzioni. È fondamentale rafforzare i controlli, aumentare le sanzioni per le violazioni e investire in infrastrutture dedicate al riciclo. Chiediamo – conclude – al ministero e a tutti gli organismi di competenza di impegnarsi per fare in modo che coloro i quali svolgono onestamente il proprio lavoro non si trovino ogni giorno a confrontarsi con colleghi che operano ai limiti della legalità”.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...