CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Siccità nel crotonese: attivato in Regione tavolo di crisi per fronteggiare l’emergenza

Su iniziativa della Regione Calabria, è stato istituito un gruppo di lavoro che avrà tra i suoi compiti la valutazione costante della situazione, l’individuazione dei rimedi opportuni e necessari, la sensibilizzazione sull’importanza della risorsa idrica e dell’utilizzo plurimo dell’acqua.

A convocare e presiedere la prima riunione dell’organismo, l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo. Con lui, insieme ai vertici dei Dipartimenti agricoltura e ambiente, anche i rappresentanti della Provincia di Crotone e dei Comuni di Crotone, Isola Capo Rizzuto, Cutro, Rocca di Neto e Cirò Marina, oltre ai referenti di Consorzio di Bonifica, Sorical e A2A, società di gestione dei bacini idrici silani ai quali si guarda per affrontare al meglio la mancanza di pioggia.

E proprio da A2A, come emerso nel corso del confronto, protrattosi per gran parte della giornata di mercoledì 14 febbraio, sono arrivate comunicazioni di rilievo.

In particolare, è emerso come la società stia adottando strategie di gestione degli invasi dell’Arvo e dell’Ampollino orientate all’accumulo della risorsa idrica, producendo energia idroelettrica turbinando esclusivamente gli apporti naturali, senza quindi intaccare la riserva costituita per il soddisfacimento dei fabbisogni prioritari idropotabili e irrigui.

A2A ha inoltre ribadito la massima disponibilità a garantire il soddisfacimento idropotabile di Isola di Capo Rizzuto, fino a quando il bacino di Sant’Anna sarà ripristinato al servizio dei Comuni, sopperendo così all’inoperatività temporanea dello stesso.

Per volontà e impegno unanimi dei suoi componenti, è stato anche stabilito che il tavolo di crisi provvederà a pianificare su base annuale i rilasci degli invasi in considerazione delle disponibilità idriche e dei fabbisogni prioritari (idropotabile, irriguo e industriale) nei territori a valle degli impianti di produzione idroelettrica.

Tale programma sarà monitorato nelle prossime settimane ed eventualmente modificato in funzione della disponibilità idrica contestualmente prevista. Il tavolo dovrà inoltre monitorare l’attuazione dei programmi di ammodernamento infrastrutturale della rete irrigua e idropotabile.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...