CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sequestro di 2 quintali di novellame e 10.000 euro di sanzione: controlli della Guardia costiera

Continuano da parte della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone le attività di polizia marittima finalizzate al contrasto della pesca e della commercializzazione del novellame di sardina.

Nel corso di controlli effettuati dal personale militare lungo la statale 106, è stato fermato nel Comune di Cirò marina, un veicolo isotermico che procedeva in direzione Sud. Durante l’ispezione i militari hanno rinvenuto all’interno dell’autoveicolo numerose cassette in polistirolo contenente novellame di sardina. A carico del conducente dell’autoveicolo è stata irrogata una sanzione amministrativa di euro 10.000 (diecimila), per aver trasportato esemplari di specie ittiche di taglia inferiore rispetto alla taglia minima di riferimento per la conservazione, in violazione della normativa vigente. Tutto il prodotto ittico illecitamente detenuto, che è stato quantificato in 195 chili, è stato sottoposto a sequestro.
Il prodotto ittico sequestrato, a seguito dell’ispezione effettuata dal servizio veterinario dell’ASP di Crotone, non è stato ritenuto idoneo al consumo umano, in quanto non è stato possibile stabilirne la provenienza e la sua tracciabilità e, di conseguenza, è stato distrutto.

Con l’operazione odierna, dall’inizio dell’anno salgono a novecento i chili di novellame di sardina sequestrato dai militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...