CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sequestrati beni per oltre un milione e 700mila euro: misura di prevenzione verso soggetti condannati per reati di criminalita’ organizzata

Il Comando Provinciale di Reggio Calabria – sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, guidata dal Procuratore f.f. Giuseppe Lombardo – ha portato a termine una complessa indagine patrimoniale che ha consentito di segnalare all’Autorità Giudiziaria 54 persone fisiche e sottoporre a sequestro beni per oltre 1 milione e 700 mila euro.

Si tratta di soggetti che sono già stati condannati definitivamente per reati di criminalità organizzata (alcuni dei quali risultati legati alle più pericolose ‘ndrine del comprensorio reggino) o destinatari, sempre in via definitiva, di misure di prevenzione antimafia.

In particolare, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Reggio Calabria ha accertato – allo stato del procedimento in essere e fatte salve successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento della responsabilità – che tali pregiudicati o “prevenuti” non hanno rispettato i previsti obblighi di comunicazione delle variazioni patrimoniali previsti dalla legge “Rognoni-La Torre” del 1982 e confermati dal nuovo codice antimafia del 2011.

Tale obbligo di comunicare le variazioni patrimoniali gravante in capo a taluni soggetti – che garantisce essenzialmente un sistema di monitoraggio decennale delle ricchezze a disposizione di coloro che sono gravati da specifici precedenti – è stato introdotto, in specie, allo scopo di seguire lo sviluppo delle capacità finanziarie di questi ultimi e di verificare se dietro talune movimentazioni patrimoniali poste in essere dai medesimi possa sussistere una perdurante attività delittuosa.

L’operazione conclusa in data odierna dalla Guardia di finanza di Reggio Calabria è scaturita dal sistematico controllo economico del territorio esperito nei mesi scorsi sull’hinterland di competenza, che aveva fatto emergere come taluni soggetti contigui a sodalizi di ‘ndrangheta continuassero a muoversi alla guida di autoveicoli di lusso o si fossero accaparrati di beni immobili di ingente valore.

È stata attivata, pertanto, una mirata indagine patrimoniale – che ha riguardato oltre 2000 soggetti pregiudicati o destinatari di misure di prevenzione – le cui risultanze investigative hanno consentito di sottoporre a sequestro 8 fabbricati, 20 terreni, 7 autovetture, 4 rapporti finanziari, 1 rapporto assicurativo e quote di partecipazione societarie, per un valore complessivo di oltre 1 milione e 700 mila euro.

Alcuni dei soggetti resisi responsabili dell’attività delittuosa sono riconducibili al mandamento centro (‘ndrine Latella, Ficara, Condello-De Stefano-Tegano, Libri e Serraino), al mandamento jonico (‘ndrine Commisso, Iamonte, Pelle, Strangio e Morabito) e a quello tirrenico (‘ndrine Piromalli, Bellocco, Pesce e Alvaro).

L’operazione testimonia ulteriormente l’elevato livello di attenzione della Guardia di finanza e della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, che continua a essere rivolta all’individuazione e al costante monitoraggio dei flussi patrimoniali illeciti posti in essere da soggetti notoriamente legati a consorterie di stampo ‘ndranghetistico, allo scopo di sottrarre indebite ricchezze ai sodalizi criminali operativi sul territorio reggino e ristabilire adeguati livelli di legalità economico-finanziaria.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...