CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sei borse di studio in memoria di Filippo Continolo: l’Unione Nazionale Mutilati per Servizio ricorda il suo storico Presidente

L’Unione Nazionale Mutilati per Servizio, Sezione Provinciale di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, ha istituito sei borse di studio per onorare la memoria dello storico Presidente dell’Unione Filippo Continolo. L’iniziativa si propone di sostenere economicamente gli invalidi per servizio e i loro figli durante il corso degli studi.

Filippo Continolo è stato Presidente dell’UNMS, Ente Morale che assiste e tutela tutti coloro che alle dipendenze dello Stato hanno subito delle mutilazioni o sono deceduti per causa di servizio, per circa 40 anni. E’ venuto a mancare il 31 gennaio 2021.

“Tra le finalità della nostra associazione ci sono impegni come onorare la memoria dei caduti per causa di servizio e dei soci defunti e mantenere vivo tra i soci il sentimento di fratellanza e della solidarietà. L’istituzione di borse di studio che si propone di sostenere economicamente gli invalidi per servizio e i loro figli durante il corso degli studi risponde perfettamente a questi scopi”, dichiara il presidente della Sezione Provinciale di Catanzaro – Crotone – Vibo Valentia dell’Unms, Antonio Sabatino. Le borse di studio sono rivolte agli invalidi per servizio ed ai figli degli invalidi per servizio di ogni ordine e grado che nell’anno scolastico 2022-2023 hanno frequentato le scuole di primo, di secondo grado o l’Università con il conseguimento della laurea breve o specialistica.

Le borse di studio istituite sono: due di euro 500 ciascuna per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado; due di 700 ciascuna per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; due da euro 1.000 per il conseguimento della laurea breve o specialistica.

Requisiti di Ammissione: Per poter partecipare al concorso, gli studenti devono essere invalidi per servizio o figli di invalidi per servizio. Per gli studenti delle scuole secondarie, devono essere stati ammessi all’anno successivo o aver conseguito il diploma al termine dell’anno scolastico 2022-2023. Per gli studenti universitari, devono aver conseguito il diploma di laurea entro il 28.2.2024.

La domanda, utilizzando il modello allegato, va presentata direttamente alla Sezione Provinciale dell’UNMS di Catanzaro o inviata tramite PEC (catanzarounms@postacert.it) entro il 30.04.2024, corredata della documentazione richiesta. La scelta dei vincitori si baserà su valutazioni scolastiche o accademiche, grado di invalidità e condizione economica (ISEE).

La commissione sarà composta dal Presidente Nazionale UNMS (o suo delegato), due rappresentanti delle Forze Armate, un dirigente scolastico e un dirigente delle Scuole Paritarie. La consegna delle borse di studio avverrà durante la Celebrazione della Giornata dell’Invalido per Servizio in ottobre 2024 a Catanzaro.

Latest

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Don't miss

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Report di Confartigianato sull’economia calabrese: segnali positivi ma fragili per export, lavoro e imprese

Focus sulla Calabria nel 35° report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato, dal titolo “Le nuvole dell’incertezza e gli scenari dell’autunno 2025”. Il documento fotografa una regione...

“Margini”: l’arte per raccontare i luoghi e combattere la povertà educativa

Raccontare la vita ai margini, dove la bellezza spesso resta nascosta ma continua a resistere. Nasce da questo desiderio “Margini”, il nuovo capitolo artistico...

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...