CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Satriano, revoca del vicesindaco. Basile: “Traditi gli accordi politici. Clima autoritario e sempre meno trasparente”

Con decreto sindacale, il Sindaco del Comune di Satriano ha deciso di revocare il mio incarico di vicesindaco, ritirando tutte le deleghe che mi erano state attribuite. Una decisione che, al di là del profilo formale, rappresenta un gesto profondamente scorretto, lesivo non solo della mia persona, ma soprattutto degli accordi politici e programmatici alla base dell’attuale amministrazione.
Il mio ruolo di vicesindaco non è mai stato una concessione personale del sindaco, ma il frutto di un patto politico chiaro e condiviso tra due gruppi: Primavera per Satriano e La svolta giusta. Un’intesa nata in fase pre-elettorale e fondata su un principio di equilibri e rappresentatività. Secondo tale accordo, a Primavera per Satriano sarebbe spettato un posto in più in Giunta. Tuttavia, in un clima di responsabilità e collaborazione, il nostro gruppo ha scelto, con grande senso di maturità politica, di rinunciare a quella posizione per agevolare l’avvio della nuova amministrazione, consapevoli delle difficoltà interne che già allora emergevano nel gruppo L’altra svolta.
In questa cornice si era definita la seguente composizione per i rappresentanti di Primavera: il sottoscritto come vicesindaco, Pironaci Presidente del Consiglio comunale e Ranieri come consigliere. A suggello di tale accordo e nella volontà di presentarsi uniti alla cittadinanza, si è deciso di fondere i due gruppi in un unico gruppo di maggioranza, del quale sono stato capogruppo fino alla mia recente decisione di dimettermi da quel ruolo.
A posteriori, riconosco che non mantenere distinte le due realtà politiche sia stato un errore: invece di promuovere dialogo, trasparenza e partecipazione, si è instaurato un clima chiuso, autoritario, poco inclusivo e sempre meno trasparente. Alcuni membri della maggioranza, avallando questa deriva, ne hanno tratto chiari vantaggi, occupando posizioni strategiche all’interno dell’amministrazione.
È importante ribadirlo: le nomine, compresa quella di vicesindaco, non sono frutto della “benevolenza” del Sindaco, ma derivano da un accordo politico chiaro e pubblico, che oggi viene disatteso senza alcuna giustificazione credibile.
Nel decreto di revoca, il Sindaco afferma che sarebbe venuto meno il rapporto fiduciario. Ebbene, a tale affermazione io rispondo pubblicamente chiedendo chiarezza: su quali basi si fonda questa perdita di fiducia? Quali atti concreti dimostrano questo presunto venir meno? Pretendo che non si utilizzino chiacchiere o ricostruzioni strumentali per giustificare un atto che sa di epurazione politica.
È vero che in più circostanze ho espresso dissenso rispetto a metodi e comportamenti, evidenziando criticità gravi nella gestione amministrativa e nei processi decisionali. Ma il confronto, la pluralità e il dialogo non dovrebbero essere il sale della democrazia? O forse danno fastidio a chi ritiene che governare significhi accentrare potere e silenziare ogni voce diversa?
Il mio stile politico è sempre stato improntato all’equilibrio, al rispetto istituzionale, alla volontà di dialogare sia con la maggioranza che con la minoranza. Ho sempre creduto nel coinvolgimento come strumento essenziale per una buona amministrazione. Mai ho cercato lo scontro, né alimentato divisioni.
Tuttavia, non posso non denunciare pubblicamente un’altra grave stortura dell’attuale amministrazione: molte delle iniziative e attività che ho promosso insieme agli uffici comunali sono state di fatto insabbiate. Nonostante fossero nell’interesse della collettività, sono state ostacolate da atteggiamenti ostili o dall’immobilismo dei dirigenti. Il tutto con il silenzio complice del sindaco, che pur conoscendo nel dettaglio quanto accaduto, non ha mai assunto una posizione né pubblica né privata. Questo non è il modello di amministrazione che avevamo promesso ai cittadini.
Questo non è il mandato che abbiamo ricevuto dagli elettori. La mia revoca non cancellerà l’impegno che ho profuso per Satriano, ma è doveroso che i cittadini sappiano come stanno davvero le cose, lontano dalle narrazioni di facciata e dalle logiche di potere.
Per me la politica resta un servizio alla comunità. E continuerò a esserci. Per Satriano. Per la verità.


Giuseppino Basile
Ex Vicesindaco del Comune di Satriano

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....