CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Satriano, l’appello di Drosi al sindaco: “si faccia piena luce sulla vicenda dell’Ancinalesca”

Nei giorni scorsi è apparso sulla stampa un comunicato della Sezione Soverato-Guardavalle, Paolo Orsi di Italia Nostra, riguardante i lavori della Provincia di Catanzaro sul Ponte Ancinalesca, a cavallo dei territori di Satriano e Davoli.

In tale comunicato, l’Associazione evidenziava e denunciava che i lavori eseguiti dalla Provincia di Catanzaro hanno compromesso l’antica struttura del ponte e una quantità di detriti rischia di ostruire il torrente con tutte le conseguenze dannose che ne derivano.

La presidente dell’Associazione, Angela Maida, aveva puntualmente segnalato alla Soprintendenza e agli altri enti preposti che i lavori in corso avevano portato a grandi movimenti di terra per i quali è prevista la vigilanza archeologica e, ciò nonostante, la situazione ad oggi risulta aggravata. 

Infatti, con lo sbancamento sono affiorati i resti del ponte antico che però, secondo l’Associazione, la ditta esecutrice avrebbe in gran parte abbattuto. 

La presidente ha poi evidenziato che nei pressi della struttura e sul terreno scivolato sul piano di calpestio, accanto alle ossa che non sono state toccate dai volontari dell’Associazione, erano presenti dei resti di tessuto e un bottone che sono custoditi dalla stessa presidente in attesa di disposizioni da parte delle autorità interpellate.  

Alla luce di tutto questo, nel citato comunicato, l’Associazione sollecitava gli enti preposti ad attuare interventi urgenti per valutare eventuali responsabilità nonchè i danni causati alla doppia struttura di un ponte antico e di uno più recente, ma di sicuro interesse storico ed inoltre di indagare sui resti ossei rinvenuti. 

Il sottoscritto Fortunato Drosi, consigliere comunale di minoranza di Satriano, nel sottolineare la valorizzazione e l’importanza storica e culturale del patrimonio antico presente sul territorio nonché la sicurezza di tale patrimonio, si unisce alle istanze e alle sollecitazioni della suddetta Associazione e, contestualmente, chiede all’Amministrazione Comunale di Satriano e all’Amministrazione Provinciale di Catanzaro di fare celermente e pubblicamente piena luce sull’intera vicenda.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...