CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Satriano, il sindaco rivendica l’impegno per la Trasversale

Due giorni fa la pubblicazione del bando, arriva ora la presa di posizione del sindaco di Satriano Massimiliano Chiaravalloti che rivendica l’impegno della sua amministrazione per la realizzazione del tratto Gagliato- Satriano della Trasversale delle Serre.

“Era il mese di settembre- spiega il sindaco- quando il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a seguito dell’approvazione del progetto definitivo, annunciava il finanziamento di 128,5 milioni di euro per la SS182 ‘Trasversale delle Serre’ destinati al tratto Gagliato-Satriano. È di ieri invece, quindi dopo appena 2 mesi dall’annuncio del finanziamento, la notizia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bando per l’appalto dei lavori del lotto “Gagliato-Satriano”, che andrà a completare definitivamente il collegamento diretto tra l’Autostrada A2 del Mediterraneo con la SS 106 Ionica, passando per l’Altopiano delle Serre Calabre.  

L’avvio delle procedure di gara per il lotto Gagliato-Satriano rappresenta la conclusione di un’intensa fase attuativa durata circa due anni e conclusasi a stretto giro grazie anche al lavoro e alla sinergia delle amministrazioni comunali di Satriano e Gagliato. 

Abbiamo infatti creduto fin da subito che fosse la volta buona per la costruzione di questa strada, ragionando in maniera completamente diversa da come avveniva in passato e, dopo diversi incontri con ANAS, abbiamo compiuto in meno di 24 mesi quello che non è stato fatto in 60 anni. 

Fondamentale per il raggiungimento di questo risultato è stato soprattutto però l’impegno del Commissario Straordinario Caporaso, del Presidente della Regione Occhiuto, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di Anas. Ora non ci resta che attendere la consegna dei lavori per un’opera che tutta la Calabria aspetta da troppi anni e che fungerà sicuramente da volano per il rilancio turistico ed economico dei nostri territori”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...