CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Sanzioni per oltre 5.000 euro, sequestro di una moto d’acqua e infrazioni per pesca non autorizzata: la Guardia Costiera di Crotone intensifica i controlli

Intensa attività di controllo durante il fine settimana appena trascorso da parte degli uomini della Guardia Costiera di Crotone.

Diversi sono stati gli interventi per garantire il rispetto delle norme a difesa della sicurezza della balneazione e dell’ambiente marino con l’impiego delle unità navali supportate da mezzi via terra.

In particolare, il personale militare dell’Ufficio locale marittimo di Cirò Marina, nella giornata di sabato 06 luglio, ha proceduto ad individuare e sottoporre a controllo un natante da diporto che effettuava navigazione nella zona di mare riservata alla balneazione. Per quanto sopra, è stata comminata al trasgressore una sanzione amministrativa pecuniaria pari ad euro 229,50.

Nell’ambito della missione navale per vigilanza ambientale nel tratto di mare compreso tra Le Castella (Kr) e l’area Marina Protetta di Capo Rizzuto (KR), il personale militare, sempre nella giornata di sabato scorso, ha elevato un processo verbale a carico del conducente di una moto d’acqua per aver navigato nella zona riservata alla balneazione, comminando una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 459,00.

Nel medesimo tratto di mare, nella giornata di domenica 07 luglio, il personale militare dislocato presso il presidio della Guardia Costiera di Le Castella ha provveduto a sottoporre a controllo un acquascooter che evoluiva in prossimità della costa. All’atto del controllo il conducente è risultato non aver mai conseguito la patente nautica e, pertanto, contravvenzionato con una sanzione pari ad € 3.672 oltre a subire il sequestro della moto d’acqua.

Inoltre sono state contestate due infrazioni ad un sub per aver effettuato un’immersione nella zona B e C senza la prevista autorizzazione, nonché per aver effettuato la pesca nelle ore notturne presso la scogliera sita in località Le Castella (KR). Al trasgressore è stata comminata, quindi, una sanziona amministrativa pecuniaria complessiva di euro 1.100,00 procedendo, altresì, al sequestro dell’attrezzatura da pesca e di 1,5 kg di prodotto ittico.

Latest

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...

Don't miss

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare della Provincia l’assemblea promossa da NIdil CGIL Calabria sulla vertenza dei Tirocinanti di Inclusione Sociale...