CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Salute: influenzale stagionale, l’invito a vaccinarsi della Società Promozione della Salute

Le scorse settimane hanno segnato l’avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale 2024-2025 in tutta Italia. L’obiettivo è quello di proteggere la popolazione riducendo il rischio di malattia, ospedalizzazioni e decessi legati all’influenza, oltre a limitare la trasmissione del virus a chi è più vulnerabile. La stagione influenzale 2024-2025 infatti non promette nulla di buono, nell’emisfero meridionale (Australia, Sud Africa e alcuni Paesi dell’America Latina), dove c’è già stata l’influenza che presumibilmente circolerà in Europa, l’infezione si è dimostrata piuttosto contagiosa e capace di produrre un significativo numero di ospedalizzazioni, tanto che nei giorni scorsi si è ipotizzato che possa essere la più aggressiva degli ultimi 10 anni. Il sottotipo australiano H3N2 del ceppo influenzale A, rappresenta una variante particolarmente immuno-evasiva, in grado di eludere parte delle difese del sistema immunitario.
Il Presidente Regionale Calabria della Società italiana di Promozione della salute Giuseppe Furgiuele, interviene così sulla campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025: “Per ora la nostra Regione nonostante le temperature miti sta vivendo un notevole aumento dei casi di raffreddamento e dei malanni da virus parainfluenzali con l’influenza vera e propria che secondo le previsioni entrerà come ogni anno nella fase epidemica nel mese di dicembre con l’arrivo del freddo più intenso e prolungato. I primi casi della variante australiana sono già stati segnalati in diverse regioni italiane, dobbiamo quindi prepararci attraverso una adeguata campagna antinfluenzale”

Per cercare di contrastare i virus antinfluenzali anche in Calabria da qualche settimana si è ufficialmente aperta la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025; l’influenza infatti rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia, ed è tra le poche malattie infettive, che, di fatto ogni individuo sperimenta più volte nel corso della propria esistenza. Rappresenta una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme di diversa gravità che in alcuni casi, possono comportare il ricovero in ospedale. Alcune fasce di popolazione, come i bambini piccoli e gli anziani, possono essere maggiormente a rischio di gravi complicanze influenzali come polmonite virale, polmonite batterica secondaria e peggioramento delle condizioni mediche pregresse. L’influenza è molto contagiosa, la trasmissione del virus è infatti piuttosto veloce tra gli individui, si trasmette soprattutto per via aerea attraverso le particelle respiratorie che emettiamo quando parliamo, starnutiamo o tossiamo.

Le Circolari del Ministero della Salute e della Regione Calabria raccomandano di effettuare la vaccinazione antinfluenzale a tutti i soggetti nella fascia di età 6 mesi-6 anni, alle persone di età maggiore o uguale a 6 anni e minore di 60 anni con malattie croniche, alle persone oltre 60 anni, alle donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”, ai familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio, a coloro che svolgono professioni sanitarie, al personale delle Forze dell’Ordine e alle categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione. A tutte queste persone viene offerto gratuitamente.

Oltre alla protezione personale la vaccinazione antinfluenzale aiuta a ridurre la pressione sui Pronto Soccorso e sui reparti ospedalieri, abbassando i costi sanitari e migliorando la produttività tramite riduzione dell’assenteismo lavorativo.

Come da raccomandazioni del ministero della Salute e delle principali Società Scientifiche sottolinea il Furgiuele “sono disponibili diverse tipologie di vaccino e la somministrazione verrà effettuata secondo criteri di appropriatezza, uno strumento fondamentale per ridurre significativamente la morbosità per l’influenza e le sue complicanze, scegliendo il vaccino più adatto alla persona destinataria, ad esempio nella popolazione adulta ultrasessantenne saranno somministrati i vaccini ad alto dosaggio a adiuvati “potenziati” al fine di garantire una protezione ottimale”.

Si ricorda che a livello locale la governance della Campagna è dei Dipartimenti di Prevenzione e il vaccino antinfluenzale può essere somministrato nei centri vaccinali delle Asp, dai medici di Medicina generale e dai pediatri di libera scelta che grazie alla conoscenza del quadro clinico dei propri assistiti orienteranno i pazienti verso il vaccino più indicato. “A sostegno di una corretta somministrazione del vaccino” conclude Furgiuele – si evidenzia che i vaccini inducono lo sviluppo di anticorpi circa due settimane dopo la loro somministrazione (10-14 giorni secondo l’ECDC) a tal fine idealmente la somministrazione del vaccino in queste settimane permetterebbe l’immunizzazione per il mese di dicembre nel quale è previsto l’inizio della fase epidemica. L’influenza rappresenta una minaccia per la salute soprattutto per gli anziani e i pazienti fragili ma la vaccinazione può e deve fare la differenza

Latest

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Don't miss

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto...

“Tutti in un atto”: al via i festeggiamenti per i 40 anni di attività della Scuola di Teatro Enzo Corea

Domenica 12 ottobre alle ore 18.00, al Teatro Comunale...

Influenza 2025: anche quest’anno i vaccini per over 60 in farmacia

Anche quest’anno, in Calabria, i cittadini over 60 potranno...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Politica, Enzo Bruno: “La mia prima uscita da consigliere regionale non poteva che essere qui”

“Tutte le associazioni camminano sulle gambe degli uomini, nel nome di un’identità condivisa fatta di storie e percorsi, di relazioni che resistono al tempo...

“Restanza artigiana”: la Calabria protagonista alla Convention nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato

In un tempo in cui tutto sembra spingere verso la fuga, verso il “fuori”, c’è chi sceglie di restare. Non per paura del cambiamento,...

Tecnologie avanzate alla “Dulbecco” di Catanzaro: al via la “mini-circolazione extracorporea”, unica in tutto il sud-Italia

Un passo avanti nell’ambito dell’evoluzione tecnologica è stato compiuto presso la U.O.C. di Cardiochirurgia, diretta dal Prof. Pasquale Mastroroberto, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di...