CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Salone del libro 2024, partecipazione record per la Calabria: 41 case editrici, 20 autori singoli e tantissimi incontri in programma

Partecipazione da record quest’anno per la Regione Calabria alla XXXVI edizione del Salone internazionale del Libro, in programma a Torino dal 9 al 13 Maggio prossimi.

La presenza della Calabria nell’edizione 2024 è destinata a superare i numeri già lusinghieri delle scorse edizioni: saranno presenti, infatti, 41 case editrici calabresi (lo scorso anno erano state 32); troveranno spazio anche 20 autori calabresi che hanno fatto richiesta di partecipazione come singoli e non come case editrici.

Un fittissimo calendario di incontri che vedrà susseguirsi, nelle cinque giornate della kermesse, 85 incontri con la presenza di oltre 220 autori, editori, giornalisti, rappresentanti istituzionali, nell’area espositiva della Regione Calabria, U138 – V137 Padiglione Oval, del Lingotto Fiere.

“Viaggio nel cuore della Calabria: una emozionante sinfonia di poesia, storia e arte. Vi aspettiamo numerosi in uno stand moderno ed accogliente, per diffondere nel mondo la vitalità, le luci e i colori della nostra Calabria”.

Così il presidente della Regione Calabria e la vice presidente con delega al ramo invitano ad esplorare “l’incanto della Calabria” perché, per dirla con le parole di Saverio Strati: “…Si potrebbe fare di questa terra il paradiso”.

“Lo slogan – dichiara la vicepresidente  – riprende una suggestione e una speranza di Saverio Strati nel centenario della sua nascita; il grande scrittore calabrese sarà ricordato al Salone con una serie di incontri e di approfondimenti tematici con il contributo di autorità e di studiosi e letterati come Goffredo Fofi, Gioacchino Criaco, Giancarlo Cauteruccio, Giuseppe Polimeni, Luigi Franco, Benedetta Borrata, Mario Musolino, Elisa Chiriano, Luigi Tassoni”.

Nell’ambito delle giornate sarà anche ricordato il poeta lametino Franco Costabile, nel centenario della nascita.

Agli incontri parteciperanno i sindaci di Acri, Gioiosa Jonica, Lamezia Terme, Melicuccà, Paola, Rovito, Sant’Agata del Bianco, Taurianova e Vibo Valentia.Tanti anche gli Istituti Culturali e le Fondazioni calabresi: la Fondazione universitaria “F. Solano” dell’Unical, la Fondazione Trame, la Fondazione Padula, l’Accademia dei Caccuriani, il Gal Terre Locridee, la Cineteca della Calabria, i Sistemi Bibliotecari Territoriali di Bovalino, Lamezia Terme, San Giovanni in Fiore e Vibo Valentia, la Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) e l’Associazione Maschera e Volto.

Come già lo scorso anno l’Associazione Via Verdi 11 – Educational Web Tv – di Locri curerà la partecipazione di gruppi di studenti calabresi e piemontesi che sperimenteranno le tecniche di ripresa e trasmissione Tv degli incontri in programma, guidati da professionisti del settore e insegnanti.

Numerosi gli autori ospiti: il professor Piergiorgio Odifreddi, gli scrittori Carmine Abate, Angela Bubba, Mario Caligiuri, Gioacchino Criaco, Domenico Dara, Mario Fortunato, Mimmo Gangemi, Raffaele Gaetano, Mauro Francesco Minervino, Tonino Perna, Vito Teti, Giordano Bruno Guerri e Olimpio Talarico. Diverse scuole calabresi saranno presenti al Salone: l’I.C. Ardito di Lamezia Terme, il Liceo Mazzini di Locri, il Liceo Galilei di Paola, il Liceo Morelli di Vibo Valentia. Molte altre seguiranno gli incontri on line attraverso la piattaforma che sarà messa a disposizione dalla Regione, in collaborazione con l’Ufficio scolastico della Calabria.

Nella mattinata di sabato 11 maggio si darà spazio a “Taurianova Capitale del Libro 2024”, saranno presentate le attività previste durante l’anno in città e nella regione.

A seguire il giovane calabrese Gabriele Vagnato, da Viva Rai 2 con Fiorello, al Salone del Libro nello stand della sua Calabria, si confronterà con gli studenti calabresi presenti.

Il ricco programma, su indirizzo della vice presidente Princi, è stato curato dal Dipartimento istruzione, formazione e pari opportunità, dirigente generale Maria Francesca Gatto; settore cultura, attività culturali, biblioteche, musei, teatri, alta formazione artistica musicale, dirigente Ersilia Amatruda. Bookshop libreria Calabria a cura del Sistema Bibliotecario Lametino.

“Anche in questa edizione – evidenzia infine la vicepresidente -, il ricco e partecipato programma, ci darà l’occasione di narrare al Paese una Calabria diversa che dà valore al suo patrimonio artistico, culturale e storico che deve essere sempre più esportato e valorizzato. Al Salone di Torino vogliamo fare vedere al mondo una Calabria che crede nella cultura come volano di sviluppo e come presupposto per la formazione della nuove generazioni”.

Latest

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Don't miss

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Percosse, minacce e umiliazioni nei confronti della madre: arrestato 23enne

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si è riunito lo scorso 16 aprile al Chiostro di San Domenico, insieme alla CGIL, per...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino Maggiore, ha fatto visita, nelle giornate del 15 e 16 aprile u.s., al Comando Provinciale...

Contributi al comparto vitivinicolo: fino ad 80.000 euro ad azienda per migliorare il rendimento e aumentare la competitività

Pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura “Investimenti” nell’ambito dell’OCM Vino – Campagna 2025/2026, approvato con decreto n....