CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Rifiuti nel Castace, maxi sequestro dei vigili di Catanzaro e della Guardia costiera di Soverato

Il nucleo di Polizia Ambientale del comando dei vigili urbani e l’Ufficio circondariale marittimo guardia costiera Soverato hanno messo a segno una serie di risultati significativi in tema repressione dei reati contro l’ambiente, a tutela della salute pubblica.

Gli uomini diretti dal tenente colonnello Salvatore Tarantino e dal tenente di vascello Leo Spina hanno infatti scoperto, lungo il corso del fiume Castace, che le abitazioni di un intero quartiere, sprovvisto della rete fognaria comunale, sversavano abusivamente i reflui: alcune attraverso una tubazione direttamente collegata alla condotta delle acque meteoriche che termina il suo percorso nel fiume; altre nel sottosuolo, senza subire alcun processo depurativo.

Sempre seguendo il corso d’acqua in direzione nord, è stato individuato un secondo quartiere periferico, composto da circa venticinque fabbricati, che scaricava i reflui fognari, originati in maniera continua attraverso il passaggio di diversi pozzetti lungo una via pubblica, direttamente nel letto del fiume e anche in questo caso senza alcun processo depurativo.

Al momento sono una cinquantina i nuclei abitativi sanzionati per un totale di circa 150mila euro. Tutti i procedimenti pendono nelle fasi delle indagini preliminari presso la Procura della Repubblica di Catanzaro, mentre sono in corso accertamenti per oltre mille abitazioni, tutte collocate lungo il corso del Castace.


Polizia Ambientale e Guardia Costiera hanno inoltre sottoposto a sequestro due attività produttive sprovviste dell’Autorizzazione Unica Ambientale prevista dalla legge per gli scarichi delle acque reflue e l’emissione in atmosfera. Ai titolari è stata contestata la gestione illecita di rifiuti prodotti con il conseguente inquinamento del suolo e del sottosuolo.


Infine, è stata posta sotto sequestro un’area di circa 1000mq sulla quale, senza autorizzazione e in maniera incontrollata, erano stati depositati rifiuti speciali potenzialmente pericolosi, senza alcuna cautela su terreno privo di impermeabilizzazione, nonché esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento in assenza di sistemi per il coinvolgimento e lo smaltimento dei reflui delle acque meteoriche. I controlli sulle attività produttive hanno portato a sanzioni per un totale di circa 43mila euro.

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....