CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Rientro dei cervelli” in Calabria: la Cittadella acquisirà funzionari calabresi che lavorano in altre regioni mediante la mobilità esterna

La Regione Calabria punta a facilitare il rientro in sede di calabresi che lavorano nella Pubblica amministrazione in altre regioni. È questo l’obiettivo della riserva del 50% inserita nell’Avviso pubblico di mobilità esterna per passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni in scadenza il 15 settembre per complessive 26 unità: 12 posti per l’area Funzionari (8 profili tecnici e 4 socio sanitari); 10 posti per l’area Istruttori (6 tecnici e 4 amministrativi); 4 posti per l’area Operatori esperti (amministrativi).

“Prevedendo questa riserva – afferma il vicepresidente della Regione Calabria con delega al Personale e all’Organizzazione, Filippo Pietropaolo – puntiamo ad arricchire la macchina amministrativa della Cittadella con personale che ha maturato significative esperienze professionali in altre regioni, e che avrà l’opportunità di rientrare e contribuire alla crescita della propria terra. Agevoliamo il “rientro dei cervelli”, quindi, invertendo la rotta rispetto ad un passato in cui le nostre eccellenze professionali erano costrette a cercare altrove opportunità di crescita personale e lavorativa”. 

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...