CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Ramificazioni Festival”, battute finali con il Balletto di Roma e la compagnia Create Danza

Si conclude con gli ultimi spettacoli in calendario l’VIII edizione di Ramificazioni Festival, la manifestazione che anche nel 2024 ha contribuito ad ospitare alcuni tra i più importanti protagonisti della danza d’autore, italiana e internazionale, in Calabria.

L’ultimo weekend di spettacoli, tra venerdì 13 e domenica 15 dicembre, tocca, in accordo con il carattere diffuso del festival, due diverse città: Polistena (RC) e Corigliano-Rossano (CS).

Venerdì 13 e sabato 14 dicembre alle 20:30, rispettivamente all’Auditorium Comunale di Polistena e il giorno successivo al Cinema Teatro Metropol di Corigliano-Rossano, ad andare in scena è una tra le più storiche compagnie di danza italiane, il Balletto di Roma, con “Astor – Un Secolo di Tango”. Un vero e proprio “concerto di danza”, dedicato alla memoria dello storico compositore argentino Astor Piazzolla, e in cui le sue musiche, arrangiate da Luca Salvadori ed eseguite dal vivo dal bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, esecutore brillante di fama internazionale, emergono come le vere protagoniste in una nuova armonia artistica danzata. In scena otto danzatori, su coreografie di Valerio Longo, che compiono un viaggio trasformativo in cui respiri, abbracci e fusioni sono al centro di azioni coreografiche intense, astratte e fuse in quel moto ondulatorio magico del bandoneón. A curare tutti gli elementi compositivi di quest’opera/concerto è la maestria e l’esperienza di Carlos Branca, regista argentino di spicco sulla scena internazionale e profondo conoscitore dell’uomo Piazzolla. “Astor – Un Secolo di Tango” rievoca i sentimenti degli odierni viaggiatori del mondo, l’umanità intera, andando oltre la purezza tecnica e rituale del tango, per rafforzare energie, desideri e palpitazioni tutte contemporanee. Un concerto da cui fioriscono corpi capaci di esprimere l’audacia di un respiro mancato e quella di un abbraccio negato: primo atto d’amore dopo una violenza che tutto ha spazzato via, tranne la voglia di stringersi e ritrovarsi.

Domenica 15 dicembre nel Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano-Rossano, alle 19:30, protagonista la compagnia Create Danza con “Il Suono del Tempo”, anche qui un “concerto di danza” realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Maurizio Quintieri, in cui danzatori e danzatrici si esibiranno sulle coreografie di Filippo Stabile e Carola Puglisi, e le musiche dal vivo di Lorenzo Parisi (violino) e Giuseppe Maiorca (pianoforte) che muoveranno da Vitali a Beethoven, da Gershwin a Tchaikowski, da Gluck a Brahms.

Tutte le informazioni e i link d’acquisto dei biglietti per partecipare agli spettacoli sono disponibili sul sito: www.ramificazionifestival.it. Ramificazioni Festival è ideato e prodotto dall’Associazione Italìa & Co, prima e unica associazione di riferimento della danza nel territorio calabrese, riconosciuta dal Ministero Della Cultura e sostenuta dalla Regione Calabria.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...