CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Protesta degli agricoltori a Pizzo. Il sindaco: “Gli agricoltori vanno tutelati senza se e senza ma”

“Una protesta che non investe solo il mondo dell’agricoltura ma che riguarda tutti gli italiani”.

Anna Bartucca, sindaco di Filadelfia, nel Vibonese, anche a nome dell’amministrazione comunale, ha accompagnato ieri con queste parole la sua presenza solidale al pacifico presidio di protesta messo in piedi dagli agricoltori sull’A2 allo svincolo di Pizzo.

Bartucca, a cui si affiancavano altri primi cittadini del comprensorio, ha evidenziato come le politiche agricole stiano causando notevoli danni al settore.

“Essere al fianco degli agricoltori – ha aggiunto – significa rafforzare l’idea che la protesta vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni irrisolte del comparto senza pretendere elemosine aiuti o contributi e sul principio secondo cui i prodotti del lavoro agricolo vengano retribuiti per il loro reale e giusto prezzo.

Non intendiamo lasciarli soli perché non vogliamo che la nostra generazione e le generazioni future paghino scelte folli da parte dell’Europa.

Gli agricoltori vanno tutelati senza se e senza ma.

Ricordiamoci sempre che parliamo di un settore fondamentale e di primo piano nella filiera alimentare e produttiva che contribuisce in maniera determinante alla tenuta dell’economia nazionale e, in particolare, locale

Non dimentichiamo, infatti, la risalente vocazione agreste della maggior parte delle comunità calabresi.”

Il sindaco, nel ribadire la propria solidarietà ai manifestanti, così conclude: “Dal Governo devono giungere risposte immediate e concrete, così come è necessario che le politiche agricole dell’Unione Europea debbano essere profondamente riviste.

E tutto questo deve avvenire guardando anche ai giovani agricoltori che sono il futuro dei nostri territori e che vogliono continuare a lavorare la propria terra oltre che continuare a portare avanti la tradizione dell’azienda di famiglia”.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...