CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Progetto S.POT.: il Centro “Mondo Rosa” rafforza la sua azione contro la violenza di genere

Continua con nuova energia il progetto S.POT. – Sensibilizzare e Potenziare, promosso dal Centro Antiviolenza Mondo Rosa del Centro Calabrese di Solidarietà ETS. Dopo il primo ciclo di attività avviato grazie al sostegno della Regione Calabria, nell’ambito del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità – Annualità 2022, il progetto si arricchisce ora di ulteriori strumenti, azioni e strategie per prevenire, contrastare e decostruire la cultura della violenza e degli stereotipi di genere.

Al centro del progetto c’è un obiettivo ambizioso ma essenziale: cambiare la narrazione sulla violenza, smascherando stereotipi e ruoli imposti che spesso giustificano o minimizzano gli abusi. “S.POT.” agisce su più livelli: educativo, psicologico, sociale, comunicativo. Tutto parte dall’ascolto – individuale, telefonico e in presenza – e si traduce in percorsi personalizzati di supporto psicologico, sostegno sociale e accompagnamento all’autonomia per le donne vittime di violenza.

Un’importante novità di questa fase è l’avvio di campagne mensili di sensibilizzazione nei contesti più isolati e fragili della regione, per raggiungere anche le realtà più lontane dai servizi e intercettare forme sommerse di disagio e violenza. Parallelamente, continua il rafforzamento dei servizi specialistici di accoglienza e sostegno offerti dal Centro, con un’attenzione particolare ai percorsi di reinserimento lavorativo, all’autonomia abitativa e al supporto alla genitorialità.

Il progetto prevede un video contro la violenza di genere, che sarà diffuso attraverso tutti i canali social, darà voce al messaggio del progetto: promuovere una cultura del rispetto, della parità e della consapevolezza. E anche la produzione di un opuscolo per le donne che afferiscono al CAV non beneficiarie

S.POT. si distingue per la sua metodologia relazionale, in cui l’intervento professionale si trasforma in vicinanza, ascolto, cura. Ogni donna accolta è prima di tutto una persona con una storia da ascoltare e da cui partire per costruire un nuovo percorso. È questo approccio, basato sulla fiducia, che ha reso il progetto un punto di riferimento non solo per le beneficiarie dirette, ma anche per le comunità, le famiglie, le istituzioni coinvolte.

Il progetto si svolge nella sede del Centro Antiviolenza “Mondo Rosa” di Catanzaro, ma l’eco delle sue azioni si diffonde su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di generare un cambiamento strutturale e culturale duraturo.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...