CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Progetto “Ago&Penna” per contrastare la violenza economica di genere: parte la nuova iniziativa del Centro Calabrese di Solidarietà Ets

Contrastare la violenza economica di genere e favorire l’empowerment economico delle donne vulnerabili nella regione. È questo il principale obiettivo del progetto “Ago&Penna”, avviato dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS, in qualità di capofila. Il progetto è finanziato dal “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità”, nell’ambito dell’Annualità 2022.

Il progetto nasce dalla riflessione sulle evidenti criticità che ricadono sulle donne vittime di violenza, caratterizzate dalla perdita di fiducia nelle proprie capacità con conseguenti ripercussioni sull’autostima. Ne deriva una motivazione altalenante che compromette il processo di autonomizzazione della vittima che spesso è assorbita dai processi legali e di assistenza e dalla difficoltà di conciliare il lavoro di cura con quello retribuito e la formazione professionale. Una situazione, questa, calata nella marginalità socioeconomica di genere di cui soffre il territorio calabrese, che presenta un tasso di disoccupazione doppio rispetto alla media nazionale e più del doppio rispetto all’Unione Europea, con il 41% di disoccupazione femminile (dati ISTAT), è un fattore di criticità da non sottovalutare. Quadro drammatico ulteriormente gravato sulla condizione occupazionale femminile.

Formare al lavoro, sviluppare e potenziare abilità socio-professionali-formative, diventa uno “strumento” fondamentale delle donne che devono recuperare la propria autostima e ridurre la dipendenza economica. Ecco perché, cuore del progetto sono i corsi di formazione che prevedono: Cucito base (8 ore) Realizzazione di manufatti in vari tessuti (30 ore) Decoupage (10 ore); Pittura stencil (10 ore); Scrapbooking (10 ore); Riciclo creativo (12 ore).

Il progetto del Centro Calabrese di solidarietà Ets, quindi, si propone di: contrastare la violenza economica di genere; favorire l’empowerment economico; offrire alle donne la possibilità di analizzare le proprie risorse e potenzialità; agevolare l’accesso al mercato del lavoro per le donne disoccupate; incrementare il portfolio delle competenze: sviluppare e potenziare abilità socio-professionali-formative; rafforzare le opportunità di reinserimento socio-lavorativo delle vittime di violenza; ridurre la dipendenza economica delle vittime.

Un ruolo di primo piano avranno i corsi di formazione che prevedono: Cucito base (8 ore) Realizzazione di manufatti in vari tessuti (30 ore) Decoupage (10 ore); Pittura stencil (10 ore); Scrapbooking (10 ore); Riciclo creativo (12 ore)

“L’esperienza maturata in questi anni di gestione della Casa Rifugio, ci permette di sostenere con forza la necessità di voler continuare ad investire in un progetto finalizzato a potenziare azioni di sostegno territoriale per garantire alle donne la fattiva possibilità di uscita dalla violenza – afferma la coordinatrice del progetto, la sociologa Katia Vitale -. Il punto centrale del progetto è la competenza del personale impiegato nell’ ascoltare e raccogliere, nel lavoro con le donne che subiscono violenza e maltrattamenti, le difficoltà a nominare i propri vissuti, le disparità relazionali ricorrenti, le risposte ricevute dalle proprie reti informali e formali. Un momento cardine diviene il metodo centrato su un percorso individualizzato che parte dal dare credito al racconto della donna e dalla fiducia costruita nella relazione”.

Il progetto prevede diverse attività, tra cui: orientamento e bilancio di competenze; il corso di formazione artigianale; sostegno psicologico e sociale

Il progetto coinvolgerà direttamente almeno 10 donne, individuate tramite la Casa Rifugio “Mondo Rosa” e gli Sportelli Antiviolenza, con particolare attenzione alle donne tra i 25 e i 34 anni e alle donne separate o divorziate.

Tra i risultati attesi vi è l’aumento delle competenze professionali, il miglioramento dell’indipendenza economica e sociale delle beneficiarie, e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...