CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Problemi per i lavoratori sanitari dell’Asp di Catanzaro: la denuncia di Nursind

Ancora problemi per i dipendenti del settore sanitario di Catanzaro e provincia che rimangono in attesa dell’erogazione di produttività, buoni pasto e dell’ applicazione di regolamenti di mobilità.

Ad accendere i riflettori sulla situazione, il segretario regionale di Nursind Vincenzo Marrari che in una missiva inviata al management aziendale dell’Asp di Catanzaro, rappresentato dal commissario Antonio Battistini, dal direttore amministrativo Tiziana Ciuci e dal direttore  delle risorse umane Viviana Marasco, ha elencato le carenze che si chiede di colmare.

In particolare si chiedono chiarimenti “sulla mancata erogazione delle produttività per gli anni 2021/2022- spiegano i rappresentanti sindacali-  sulla mancata erogazione di buoni pasto; sulla pubblicazione graduatoria DEP 2023 professionisti della salute, sulla convocazione legata all’attivazione del bando DEP 2024, sull’esaurimento delle graduatorie di stabilizzazione dei precari; sulla determinazione dei fondi 2024; sull’applicazione del regolamento di mobilità; sull’accordo del welfare integrativo; sull’avvio dell’organismo paritetico; sul regolamento del  lavoro agile e sul pagamento delle indennità di Pronto Soccorso come previsto dall’accordo regionale del 15.02.2024. Il Nursind, in persona dei suoi rappresentanti, denuncia il comportamento antisindacale e che, fra i lavoratori, si stanno creando non pochi dissapori: infatti, ad oggi, non si ha contezza di tutti gli accordi sottoscritti in sede di contrattazione decentrata fra tutte le organizzazioni sindacali. Chiediamo di convocare, senza indugio, le organizzazioni sindacali e ciò al fine di chiarire e definire tanto gli accordi contrattuali già sottoscritti, quanto quelli da sottoscriversi così come previsto dalla normativa contrattuale vigente. In difetto, il Nursind, sarà costretto ad adire le vie legali” .

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...