CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Pro Loco Soverato fuori dall’Albo: due anni di stop e niente fondi pubblici

Non si placano le turbolenze in casa Pro Loco Soverato. Quello che fino a pochi mesi fa era solo uno scontro interno tra membri del direttivo, oggi ha prodotto il suo primo, pesante effetto collaterale: l’associazione è ufficialmente fuori dall’Albo Regionale delle Pro Loco della Calabria. A sancire la cancellazione è il decreto dirigenziale n. 14043 del 6 ottobre 2025, firmato dalla dirigente regionale Gina Aquino, su proposta del responsabile del procedimento Antonio D’Orrico, nell’ambito del settore “Professioni Turistiche, Pro Loco e Osservatorio sul Turismo”. Un provvedimento che arriva a seguito delle verifiche previste dalle linee guida del 2024 e che segna un punto fermo nel processo di regolamentazione e trasparenza delle associazioni turistiche calabresi. Il motivo è legato alla mancata trasmissione della documentazione obbligatoria che le Pro Loco sono tenute a inviare, entro il 30 giugno di ogni anno, per permettere la verifica della sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa regionale. Nel caso specifico, l’associazione soveratese non ha fornito risposta né documentazione a seguito dell’avvio del procedimento di cancellazione, notificato il 17 settembre a cui non sono seguite delle controdeduzioni  da parte dell’ente. Un silenzio che, di fatto, ha spianato la strada alla cancellazione ufficiale. La decisione si innesta nella cornice normativa della Legge Regionale n. 22/2020, che regola il funzionamento delle Pro Loco in Calabria con l’obiettivo dichiarato di rafforzare trasparenza, tracciabilità e correttezza gestionale delle associazioni che operano nel turismo e nella promozione culturale. Per l’associazione soveratese, l’esclusione non comporta costi economici diretti, ma rappresenta un colpo pesante sul piano istituzionale. L’assenza dall’Albo, infatti, si traduce con la perdita del riconoscimento formale e l’inaccessibilità ai fondi pubblici riservati alle Pro Loco regolarmente iscritte. Ma non è tutto: il decreto precisa  che la Pro Loco di Soverato potrà ripresentare domanda di iscrizione solo dopo due anni dalla pubblicazione dell’atto sul BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Calabria). Un lungo stop che rischia di compromettere l’operatività e la reputazione dell’ente, soprattutto in un territorio dove la presenza attiva delle Pro Loco è cruciale per l’organizzazione di eventi, attività culturali e promozione del territorio. La vicenda apre inevitabilmente una riflessione più ampia sulla solidità gestionale delle realtà associative locali. Se da un lato la Regione ha alzato l’asticella dei controlli e degli adempimenti, dall’altro diventa essenziale che le Pro Loco si attrezzino per rispondere in modo tempestivo ed efficace agli obblighi amministrativi. Intanto a rimetterci è la comunità che spera che si possa presto voltare pagina ricostruendo un presidio all’altezza delle potenzialità  della cittadina. 


Latest

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Don't miss

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia...

Entra in casa di un’anziana donna e la rapina aggredendola: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto...

Rendiconto sociale 2024 Inps, Calabrese: “In Calabria situazione delicata, ma in evoluzione positiva”

“In Calabria c’è una situazione delicata, ma in evoluzione...

Rigenerazione urbana, sviluppo economico e coesione sociale: ANCE Calabria apre un confronto tra istituzioni, imprese e università

Nell’ambito della 23ª European Week of Regions and Cities – #EURegionsWeek 2025, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per favorire il dialogo territoriale sui temi...

Divieto di avvicinamento, scatta l’alert del braccialetto elettronico: arrestato 23enne

Nella nottata di sabato, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina hanno arrestato un ragazzo di 23 anni, del luogo, nella flagranza del reato...

Tis verso la stabilizzazione: la Regione accelera le procedure e garantisce le risorse

“Un passo decisivo per il futuro occupazionale di migliaia di calabresi e per la continuità dei servizi nei Comuni”. Con queste parole l’assessore regionale al...