CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Pre-Res Soverato 2023, domenica 26 l’esercitazione collettiva

Soverato si prepara alla maxi esercitazione di protezione civile che prenderà il via domenica 26 novembre dalle 10.00 alle 13.00. Un esercizio collettivo dall’approccio multirischio, in cui l’intera popolazione sarà chiamata a lasciare le proprie abitazioni per raggiungere le aree di attesa del piano di protezione civile comunale. Un’esperienza senza precedenti per la cittadina, ma più in generale per l’intera regione Calabria chiamata a misurarsi in un percorso di informazione e divulgazione in materia di protezione civile.

Le fasi dell’esercitazione 

“L’idea- spiega il sindaco Daniele Vacca-  è di preparare chi vive il territorio ad affrontare al meglio le diverse tipologie di rischio presenti, che spaziano dall’alluvione al rischio idrogeologico, dal maremoto al terremoto. Per il maremoto i residenti della zona di Soverato marina si allontaneranno dalla costa attraverso percorsi segnalati, che guideranno la popolazione nelle aree di attesa situate nella zona più alta della città”. 

A dare il via all’esercitazione sarà il suono delle sirene che coinvolgerà anche i cittadini di Soverato superiore che si recheranno nell’area di attesa più vicina alle loro abitazioni. Professionisti e volontari di protezione civile forniranno informazioni utili per l’autotutela e presenteranno soluzioni tecnico-operative utilizzate nei contesti emergenziali. Il materiale informativo distribuito dal Comune nelle riunioni preliminari effettuate con le scuole del territorio, le associazioni, i commercianti e tutti i soggetti interessati, spiega nel dettaglio le fasi dell’esercitazione. 

Alle 10.00 il suono prolungato della sirena attivata dal sindaco segnerà l’inizio dell’esercitazione. 

“Se si è al chiuso-spiega il primo cittadino- prima di incamminarsi verso le aree di attesa bisognerà ricordarsi di interrompere l’erogazione di luce, acqua e gas, e di chiudere gli infissi e il portone di ingresso. Il percorso verso l’area di attesa dovrà essere fatto con calma e attenzione, seguendo la cartellonistica indicata. Nelle aree di attesa professionisti e volontari di protezione civile attenderanno i partecipanti che rimarranno coinvolti fino alle 13.00 quando  il suono prolungato della sirena comunicherà il termine delle attività”. 

Il monitoraggio della prova di protezione civile 

Sarà installata in queste ore la segnaletica che traccerà il percorso che rimarrà in dotazione alla città, rendendola la prima in tutta la regione e una delle poche in Italia, a essere dotata delle opportune indicazioni a cui fare riferimento in caso di calamità naturali. A riprendere le fasi dell’esercitazione l’associazione RDN che, mediante l’utilizzo dei droni, verificherà le modalità con cui vengono raggiunte le aree di attesa in un tempo che dovrà essere inferiore ai 30 minuti. 

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...