CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Peste suina africana, il reggino verso la riduzione della zona di restrizione

Verso il ritorno alla normalità. A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi si appresterebbe a formalizzare adesso la riduzione delle zone di restrizione per la provincia di Reggio Calabria come fase finale della procedura di eradicazione della Peste suina africana (Psa) per tutta la Regione Calabria. Un risultato che potrebbe essere ufficializzato già nelle prossime ore dal Commissario straordinario alla Psa, Giovanni Filippini.

Echi in attesa di una conferma che pare tuttavia essere ormai certa ed imminente, per come conferma anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo.
“Dopo la riuscita della prima operazione di riduzione dalla zona III nell’ottobre 2024 – ricorda l’assessore Gallo –, seguita alle attività congiunte tra i dipartimenti Salute e Agricoltura della Regione Calabria, il Nucleo di ricerca molecolare del Ministero della Salute e il team del Commissario nazionale della Peste suina africana, l’esito dei lavori del Comitato Paff segna ora il raggiungimento dell’obiettivo finale delle attività di eradicazione della Psa in tutto il territorio calabrese.

Un traguardo raggiunto grazie ad un emblematico lavoro di squadra che ha coinvolto, insieme all’Ufficio del commissario delegato, anche la struttura tecnica della direzione dei dipartimenti Salute e Agricoltura, l’azienda Calabria Verde, l’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno (Izsp), guidato dalla direttrice sanitaria Esterina De Carlo, il giudice onorario di tribunale di Reggio Calabria con il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ed un gruppo di dirigenti veterinari instancabili, insieme ai tecnici dell’ufficio Caccia della Regione”.

“Sin dal manifestarsi del fenomeno – evidenzia inoltre Gallo -, la Giunta regionale presieduta da Roberto Occhiuto ha profuso ogni sforzo utile al contrasto ed alla prevenzione della diffusione della malattia. Dopo l’ultimo caso positivo del novembre 2023, le iniziative di ricerca congiunta tra i vari gruppi sul territorio e le analisi completate da parte dell’Izsp, raggiunti i termini stabiliti dalle norme, hanno consentito di presentare la proposta di regione indenne in riferimento ad un’epidemia che ha colpito pesantemente quasi tutti gli stati europei. Pertanto – conclude – ci si appresta finalmente a voltare pagina, consentendo all’area reggina ed alla Calabria intera di riconquistare la perduta, meritata normalità”.

Latest

Don't miss

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il...

Mobilitazione nazionale del 25 ottobre: la Cgil Area Vasta Catanzaro-Crotone-Vibo sarà a Roma

“Sabato 25 ottobre la Cgil sarà di nuovo in...

Associazione a delinquere, frode fiscale e autoriciclaggio: eseguite misure cautelari nei confronti di sei persone

I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla Procura...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Botte e minacce all’ex compagna anche durante la gravidanza: chiesto il rinvio a giudizio per il padre di Elisabetta Gregoraci

La Procura di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per Mario Gregoraci, 74 anni, padre della conduttrice Elisabetta Gregoraci, indagato per maltrattamenti in...

Soverato investe nel futuro: al via il progetto per il potenziamento della rete fognaria e del sistema depurativo

C’è chi parla di transizione ecologica, e chi la mette in pratica. A Soverato, la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per il...

“Creare Presidi Educativi”: al via il progetto per contrastare il disagio giovanile e la cultura della droga

È ufficialmente iniziato “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, il progetto promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS con il sostegno del Ministero della Giustizia...