CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Parte nella provincia di Catanzaro “Scuola amica dei bambini delle bambine e degli adolescenti”

Il progetto “Scuola amica dei bambini delle bambine e degli adolescenti”, proposto dall’Unicef e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha preso il via nella provincia di Catanzaro, a seguito di un incontro convocato dal presidente del comitato dell’Unicef, Costantino Mustari, con il sostegno del presidente di Unicef Calabria, Giuseppe Raiola.

All’incontro, tenuto nei giorni scorsi, hanno partecipato i referenti delle diciotto scuole, undici Istituti Comprensivi e sette Istituti di Istruzione Superiore, che hanno aderito al progetto.

Il presidente Mustari, dopo aver porto il saluto ai presenti e l’augurio che il progetto, come per i decorsi anni scolastici, si riveli efficace sotto il profilo educativo per gli alunni che vi saranno coinvolti, ha sommariamente illustrato, perché i presenti se ne rendano portavoce, le emergenze per le quali l’Unicef è impegnato in Italia e nel mondo: malnutrizione, Afganistan, Gaza, Libia, Marocco, Ucraina, Turchia, oltre ai tradizionali luoghi del mondo dove la sua presenza con operatori volontari e con funzionari è costante e fattiva per far esercitare a i minori i loro fondamentali diritti.

Quindi Teresa Rizzo, storica referente ed esperta del progetto, ha illustrato con dovizia di particolari e di esemplificazioni, a beneficio dei docenti che per la prima volta si cimentano in questa esperienza progettuale, ma anche dei “veterani”, i “nove passi” richiesti dal progetto stesso per arrivare ad ottenere, al termine dell’anno scolastico, l’attestato di “scuola amica”.

Ne è seguito un interessante e partecipato dibattito verbalizzato dalla segretaria provinciale dell’Unicef Nuria Vadalà. La riunione è terminata con l’impegno dei presenti di realizzare, in prossimità delle festività natalizie attività finalizzate alla raccolta fondi per contribuire ad affrontare le emergenze sociali nelle quali l’Unicef è impegnato e nel contempo ad avviare le azioni che il progetto Scuola Amica richiede.

Le parti si incontreranno di nuovo nel prossimo mese di febbraio per una verifica intermedia del progetto stesso.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...