CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“Panchine rosse”, al Liceo Classico Galluppi il primo incontro del progetto ideato per contrastare la violenza di genere

Promuovere l’educazione emotiva e il contrasto alla violenza di genere attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione: è questo l’obiettivo del progetto Panchine rosse un’iniziativa dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro.
Nei giorni scorsi si è svolto il primo incontro che ha segnato l’avvio di un percorso strutturato, e ha visto la partecipazione della dirigente scolastica del Convitto Nazionale “P. Galluppi” – Liceo Classico Cinzia Scozzafava, della presidente del Centro Calabrese di Solidarietà Ets Isolina Mantelli, del direttore aggiunto dell’Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna per la Calabria Rocco Scicchitano, di Sabina Brunetti, funzionaria del servizio sociale UIEPE Catanzaro, della referente di educazione civica del Convitto Pompea Zampetti e della pedagogista del Centro Uomini Autori di Violenza del Centro Calabrese di Solidarietà Cristina Marino.
Il progetto si colloca nell’ambito delle attività preventivo-trattamentali promosse dal Centro Calabrese di Solidarietà in collaborazione con altri enti del terzo settore e istituzioni pubbliche, tra cui il DAP, l’ASP, l’USRC, i Ser.D, l’Ordine degli Avvocati, le Camere Penali e il Garante dei Detenuti. Tra le azioni previste, oltre agli incontri nelle scuole, figura l’invio al Centro Uomini Autori di Violenza di uomini responsabili di comportamenti maltrattanti, con l’obiettivo di ridurre la violenza intrafamiliare e interpersonale.
L’iniziativa mira a promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere, stimolando una riflessione condivisa tra studenti e docenti per contrastare stereotipi e pregiudizi. L’intervento educativo si propone di rafforzare le competenze personali e sociali, migliorare la gestione dei conflitti e sensibilizzare le comunità scolastiche. Tra i risultati attesi vi sono la diminuzione dei comportamenti violenti nelle scuole coinvolte, la creazione di sportelli di supporto per le vittime di violenza e l’attivazione di una rete di docenti che integrino l’approccio di genere nelle pratiche didattiche, contribuendo così a diffondere il progetto anche in altri istituti.
Il progetto Panchine rosse vuole porsi come opportunità e strumento per promuovere il cambiamento culturale necessario a prevenire e combattere la violenza di genere, grazie alla collaborazione tra scuole, istituzioni e comunità del territorio. Il prossimo appuntamento è in calendario per martedì 10 dicembre.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...