CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Montepaone, sequestrati 600 litri di olio contraffatto


Vendeva olio dichiarandolo come extravergine d’oliva, ma era privo delle necessarie informazioni che ne indicassero la provenienza. Finisce nei guai il titolare di una rivendita di frutta e verdura di Montepaone in cui sono stati sequestrati dai Carabinieri del NAS 600 litri d’olio. A carico del titolare la denuncia per l’ipotesi di reato connesso con frode in commercio e ricettazione dopo il controllo volto proprio al contrasto di frodi in campo alimentare. A insospettire i carabinieri la vendita delle latte d’olio proveniente dalla Puglia a un prezzo inferiore a quello attuale di mercato.
Nei prossimi giorni le analisi effettuate a cura dell’ARPA Puglia faranno luce sulla reale composizione del prodotto in commercio. Qualora si attestassero eventuali sofisticazioni alimentari, per il titolare ci sarebbero pesanti sanzioni. Intanto rimane alta l’attenzione per le frodi in campo oleario in particolare per quelle di olio evo che, nel corso dell’ultimo anno, ha raggiunto anche prezzi mai visti in precedenza a causa dei costi elevati dettati dalla filiera.
L’annata scarsa e caratterizzata da ingenti danni alle coltivazioni, ha ulteriormente impoverito la presenza di olio in commercio, favorendo l’azione dei furbetti del mercato oleario, pronti a spacciare olio lampante e sofisticato al posto del più pregiato olio evo.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...