CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Montauro, grande pubblico per la terza edizione di “Però parlatene”. Aiello: “stiamo pensando a un festival antimafia”

La terza edizione di “Però parlatene” a Montauro si è conclusa con un successo senza precedenti, registrando un’affluenza di pubblico straordinaria.

L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giancarlo Cerullo e, in particolare, dall’assessore comunale Leo Aiello e dal consigliere comunale Antonio Schiavone, con il patrocinio del Consiglio regionale della Calabria, quest’anno ha visto la partecipazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Nicola Gratteri.


“Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto quest’anno – ha dichiarato l’assessore Aiello. – Il pubblico numerosissimo dimostra quanto sia sentita la tematica della lotta alla criminalità organizzata in questa nostra terra”. Aiello ha voluto ringraziare, in particolare, il Consiglio regionale della Calabria per il patrocinio e “per la sensibilità dimostrata nel cogliere l’importanza di questa iniziativa”.


L’evento, nato da un’idea dello stesso Aiello e del consigliere Schiavone, si è evoluto negli anni, ospitando figure autorevoli del panorama giudiziario e istituzionale italiano. “Abbiamo dato voce a storie di coraggio e determinazione – ha spiegato Aiello -. Sono questi racconti che alimentano la speranza di una società più giusta e libera”.


Il clou della manifestazione di quest’anno è stato l’intervento del procuratore Gratteri, descritto da Aiello come “una figura di spicco nel panorama della magistratura italiana, conosciuto e rispettato per il suo impegno instancabile nella lotta contro la ‘ndrangheta”. L’assessore ha sottolineato come Gratteri rappresenti “un modello di riferimento, simbolo di resistenza e di speranza per tutti coloro che credono in una Calabria, in un’Italia libere dalla mafia”.
Guardando al futuro, Aiello ha rivelato ambiziosi progetti per l’evento: “Stiamo valutando con l’amico e co-organizzatore Antonio Schiavone la possibilità di trasformare questa giornata in un vero e proprio festival antimafia della durata di due giorni, con una serie di eventi correlati”. Questa ulteriore crescita testimonia la già matura rilevanza della manifestazione nel panorama delle iniziative antimafia in Calabria.
Il successo di questa edizione, coronato dalla presenza di Gratteri e dall’entusiasmo del pubblico, conferma “Però parlatene” come un appuntamento imprescindibile nel calendario degli eventi dedicati alla sensibilizzazione e alla lotta contro la criminalità organizzata. Con la prospettiva di un’espansione del format, Montauro si prepara a diventare un punto di riferimento ancora più significativo in questo cruciale ambito di impegno civile.

Latest

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

Don't miss

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and...

Tirocinanti (TIS), Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Si è svolta a Vibo Valentia, nella Sala consiliare...

“Gerace Porta del Sole”: al via le candidature per due workshop di arte contemporanea nel borgo storico 

PRS Impresa Sociale, nata a Torino con l’obiettivo di...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Expo Fata 2025”, presentato in Cittadella l’evento dedicato all’agricoltura, turismo e ambiente

“E’ una manifestazione interessante nell’area centrale della nostra regione che racchiude tanti settori importanti: dall’agricoltura, al turismo, all’ambiente che possono declinare un modello di...

“Vinitaly and the City” torna in Calabria

Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare...

Alimenti privi di tracciabilità, carenze igienico-strutturali, violazioni delle norme H.A.C.C.P.: controlli dei NAS a macellerie e stabilimenti balneari

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale, con particolare attenzione...