CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Mense scolastiche, controlli dei Carabinieri del NAS a Satriano e Montepaone

I militari delle Stazioni Carabinieri di Satriano e Soverato, in osmosi operativa con i Carabinieri del NAS di Catanzaro, nell’ambito di un mirato servizio di verifica delle mense scolastiche, hanno controllato i locali del punto di cottura, ubicato a Satriano, e tre refettori, di cui due a Montepaone, a servizio rispettivamente della Scuola dell’Infanzia e della Scuola primaria, nonché uno a Satriano marina unificato per la Scuola dell’Infanzia e Primaria.

Nel corso dei controlli sono stati appurati inadempimenti contrattuali nelle pubbliche forniture, da parte della società di catering assegnataria della gestione del servizio di refezione scolastica, per cui è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Catanzaro l’Amministratore Unico, un 47enne della zona.

In particolare, durante l’ispezione, è emerso che l’impresa affidataria della gestione delle mense presso i citati istituti scolastici, in violazione del contratto di fornitura sottoscritto con il Comune di Montepaone, ha:

• predisposto e utilizzato un unico punto cottura, sito a Satriano, anche per le scuole di Montepaone, ove invece era prevista una cucina centralizzata dedicata presso la Scuola dell’Infanzia;

• utilizzato cibi congelati e surgelati, sottoposti a sequestro amministrativo;

• usato piatti riutilizzabili e lavabili, nonché posate in plastica usa e getta al posto di stoviglie biodegradabili e compostabili.

Nella circostanza i Carabinieri hanno contestato al medesimo legale rappresentante della ditta assegnataria del servizio mensa illeciti amministrativi per un importo complessivo pari ad euro 2.500,00 e hanno proceduto alla sospensione dell’uso di un locale deposito, a seguito dell’accertamento:

• della detenzione di circa 15 kg di prodotti alimentari privi di tracciabilità;

• dell’uso arbitrario di un locale quale deposito di alimenti, omettendo la comunicazione all’Autorità Sanitaria (ASP).

Le Autorità Giudiziaria, Amministrativa e Sanitaria sono state informate dai Carabinieri.

Il relativo procedimento pende nella fase delle indagini preliminari.

Latest

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Don't miss

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...