CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Marcello Vitale, magistrato e poeta, ospite a Squillace nella rassegna “Alla Corte dei Borgia”

Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione dopo una vita con la toga in spalla a scandagliare l’intelletto piegato al male, a scansare la mala (è stato per anni sotto scorta), oltre che a giudicarla, Marcello Vitale è un magistrato anomalo, capace di affiancare una vita così complessa e avida alla poesia e alla scrittura.

Nel Castello di Squillace, nell’ambito della quinta rassegna letteraria e teatrale “Alla Corte dei Borgia”, su iniziativa dell’associazione culturale Castellense, edizione letteraria e teatrale “Alla corte dei Borgia”, organizzata con la collaborazione della presidenza del Consiglio regionale della Calabria, l’assessorato al Turismo del Comune di Squillace e le associazioni I giardini di Hera e Zefiro, di rientro nella sua Calabria per una sosta estiva, Vitale ha presentato “Antologia poetica 1984-2024”, miscellanea di 40 anni di poesie accompagnate dalla critica di Plenio Perilli, e la monografia a lui dedicata dallo stesso Perilli “Lo sguardo dell’uomoMarcello Vitale, magistrato illustre e insieme poeta civile”.

A dialogare con l’autore le giornaliste Tiziana Bagnato e Carmela Commodaro. Il magistrato si è raccontato a tutto tondo, partendo dalle sue origini (famiglia di magistrati, dantisti e scrittori), fino ai duri anni a Torino durante il periodo della contestazione studentesca, passando poi per la stagione dei sequestri dei beni, allora agli albori, ‘ndrangheta e faide. Un percorso che lo ha portato ad occupare le massime cariche della magistratura in cui “l’uomo ha sempre guidato le gesta del magistrato perché così deve essere”, tanto da voler trovare via di sfogo nella poesia e nella narrativa.

Dalle dimensione di tempo e spazio, al bene e al male raccontati ne “Il demone sommerso”(1988) fino al ricordo dei giudici, giornalisti e non solo ammazzati dalla mafia in “ Canti sciolti e ballate per i morti di ‘ndrina e di mafia” (2000), Vitale ha raccontato e si è raccontato all’interno di una discussione di ampio respiro in cui non ha mancato di puntare il dito contro i magistrati più attenti al dire che al fare, alla riforma della giustizia e del Csm, passando per quelle zone di grigio endemiche al sistema, la sparizione delle agende e dei documenti dei magistrati, il pil prodotto dalla criminalità organizzata.

Vitale, prolifico scrittore, ha all’attivo quattro romanzi e nove raccolte di poesie, in cui i due binari paralleli su cui viaggia da tempo si intrecciano e fioriscono rendendolo protagonista della stampa nazionale, premi e prestigiosi scenari a cui si affaccia con quello spirito disincantato e quell’umiltà che rendono grande un uomo. 

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...