CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Maltrattamenti in famiglia e atti persecutori: emesse 3 Sorveglianze Speciali di Pubblica Sicurezza

Il Tribunale di Catanzaro ha emesso tre misure di Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza accogliendo le proposte del Questore di Catanzaro, fondate sull’accurata attività istruttoria della Sezione Misure di Prevenzione della Divisione Polizia Anticrimine, che ha consentito di valutare la condotta violenta e la pericolosità sociale delle tre persone destinatarie del provvedimento, indiziate di maltrattamenti e di atti persecutori in danno di familiari, di conviventi ed ex conviventi.

Delle 3 misure prevenzionali di Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, della durata di tre anni, emesse dal Tribunale di Catanzaro – Seconda Sezione Penale, due sono state disposte per le condotte di maltrattamenti in famiglia e una per condotte di atti persecutori. Le tre persone destinatarie devono osservare una serie di obblighi e divieti previsti dalla specifica norma, compreso il divieto di avvicinamento alla parte offesa ed ai luoghi frequentati dalla stessa e il divieto di comunicare con la vittima attraverso qualsiasi mezzo, compresi quelli postali, telefonici o telematici.

In base alla vigente normativa, inoltre, si è provveduto nei loro confronti al ritiro dei documenti di identità validi per l’espatrio. 

La misura della Sorveglianza Speciale di P.S. per gravi indizi in ordine alle condotte di atti persecutori in danno della sorella e sua figlia, è stata adottata nei confronti di un 59enne di Lamezia Terme, con precedenti penali e di polizia. L’uomo, nonostante in settembre 2024 sia stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alle parti offese in ordine alla condotta di stalking e lesioni aggravate per comportamenti persecutori, violenti e prevaricatori, ha perpetrato nel tempo, in una escalation inquietante, le sue deprecabili condotte variamente moleste, fatte di vessazioni, gravi minacce, ingiurie e violenze fisiche.

Le due misure della Sorveglianza Speciale di P.S. per gravi indizi in ordine alle condotte di maltrattamenti in famiglia, sono state adottate nei confronti di un 50enne di Lamezia Terme e di un 45enne di Belcastro.

Nel caso del 50enne, il Tribunale ha considerato la riprovevole condotta perdurante da oltre 15 anni, dapprima nei confronti della moglie e del figlio minore, anche dopo la separazione coniugale e, successivamente, a danno della compagna e figlio minore conviventi. L’uomo, nonostante in passato sia stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alle parti offese per gravi indizi di condotte di maltrattamenti in famiglia, ha perseverato nei suoi comportamenti vessatori e maltrattanti, replicando ossessivamente violenze ed aggressività in ciascuno dei contesti familiari creatosi negli anni.

Il terzo caso riguarda un 45enne che annovera precedenti penali e di polizia. L’uomo con pervicace sistematicità, dopo la nascita del terzo figlio, ha iniziato a maltrattare la moglie con percorse, aggressioni verbali e violenti attacchi d’ira, anche dinnanzi ai figli minori. Condotte mai cessate neanche alla luce dell’ordinanza del G.I.P. del Tribunale di Catanzaro che lo aveva sottoposto in gennaio 2024 agli arresti domiciliari.

L’ordinamento giuridico italiano con la legge cosiddetta “Codice Rosso” ha introdotto strumenti di prevenzione, integrati da ulteriori leggi, che consentono al Questore, quale Autorità di Pubblica Sicurezza, di valutare la condotta violenta e la pericolosità sociale del soggetto maltrattante, ed oltre a poter emettere provvedimenti di misure di prevenzione personale di natura monitoria, in caso di reiterazione delle condotte violente, può proporre al Tribunale l’applicazione della misura più grave della Sorveglianza Speciale di P.S.

Latest

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Don't miss

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Rapinò una donna causandole lesioni al volto: individuato e arrestato 21enne

I Carabinieri di Catanzaro, nei giorni scorsi, hanno arrestato...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto –Guardia Costiera di Crotone, condotte con il supporto del personale...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele II" di Catanzaro, alla presenza della Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale della provincia, Dott.ssa Concetta Gullì,...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo Investigativo hanno dato esecuzione a due provvedimenti di ripristino della misura cautelare in carcere, emessi...