CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Lotta al gioco illegale: sequestrati oltre 200 dispositivi, denunciati 46 soggetti, riscontrate 231 violazioni amministrative e sanzioni per quasi 6 milioni

Tra il 20 e il 31 maggio 2025, sotto l’egida del Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori (CoPReGI), l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e il Corpo della Guardia di Finanza hanno condotto un’intensa attività di verifica su tutto il territorio nazionale.

Durante questa operazione, sono state controllate complessivamente 618 attività operanti in diversi ambiti del sistema di gioco pubblico, tra cui punti di vendita di scommesse, Punti di Vendita Ricariche, esercizi commerciali e circoli privati con presenza di apparecchi AWP (Amusement With Prices).

Il CoPReGI, presieduto dal Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Cons. Roberto Alesse, e composto dalle Forze di Polizia, ha l’obiettivo di tutelare le fasce più deboli della popolazione, in particolare i minori, garantendo al contempo un’offerta di gioco legale e sicura. L’attività si è concentrata sulla prevenzione e repressione degli illeciti nel settore.

L’azione sinergica tra ADM e le Forze di Polizia, supportata dall’esperienza del personale e dall’impiego di tecnologie avanzate, ha permesso di individuare 22 punti di raccolta scommesse non autorizzati. Sono stati sequestrati 149 apparecchi AWP e dispositivi di gioco irregolari, oltre a 35 totem e 20 personal computer utilizzati per connettersi a siti di gioco illegali.

L’attività ha avuto anche importanti risvolti dal punto di vista penale e sanzionatorio: sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria 46 soggetti e riscontrate 231 violazioni amministrative, con sanzioni complessive per circa 5 milioni 739 mila euro.

Latest

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme...

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Don't miss

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme...

Rigenerazione urbana e coesione sociale, la Calabria protagonista della #EURegionsWeek 2025

Venerdì 24 ottobre, alle ore 16, la Sala Verde...

Apicoltura: aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento

Con il decreto dirigenziale n. 15121, la Regione Calabria...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Avevano incendiato due attività commerciali: individuate e arrestate tre persone

Alle prime luci dell’alba i Carabinieri di Lamezia Terme hanno arrestato tre uomini del lametino. Decisive sono state le immagini acquisite dai Carabinieri attraverso...

XV Corso di aggiornamento in Odontoiatria: focus su società tra professionisti e prevenzione nelle scuole

Si è conclusa la XV edizione del Corso di aggiornamento in Odontoiatria 2025, promosso dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri...

Pubblicato dall’Eurispes l’Indice dell’Esclusione, Cgil: “Calabria ai primi posti per esclusione sociale”

"Calabria prima in Italia per indice di esclusione sociale nel mondo del lavoro. Prima per tasso di disoccupazione giovanile (35,5 per cento) con il...