CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Locri: riqualificazione del reparto di oncologia dell’ospedale

“I dati presentati oggi dall’associazione Angela Serra sono frutto del lavoro di squadra che mira alla riqualificazione e rifunzionalizzazione del reparto di Oncologia. Il progetto è esempio di sinergia tra pubblico e privato che fan ben sperare. Perciò dobbiamo continuare a lavorare insieme”.

Lo ha detto l’assessore regionale al lavoro e formazione professionale, Giovanni Calabrese, intervenendo alla conferenza stampa dell’associazione Angela Serra, nel corso della quale è stato presentato il consuntivo 2023 del progetto Nole (Nuova oncologia Locri Epizefiri) per la riqualificazione e la rifunzionalizzazione dell’area oncologica dell’ospedale di Locri.

“Siamo consapevoli delle difficoltà e dei problemi atavici del nostro nosocomio – ha dichiarato Calabrese entrando nel merito della situazione in cui versa l’ospedale di Locri -. Li abbiamo affrontati e li continuiamo ad affrontare cercando, tutti insieme, le possibili soluzioni. In tal senso, voglio rivolgere un ringraziamento alla commissaria straordinaria, Lucia Di Furia, per l’impegno e la determinazione profusi. La presentazione del consuntivo, in presenza anche del direttore sanitario Giuseppe D’Ascoli, del sindaco della Città di Locri Giuseppe Fontana e del professor Massimo Federico dell’associazione Angela Serra, mette in risalto l’ottimo lavoro di squadra dell’associazione, dei cittadini e delle Istituzioni. Abbiamo tutti l’obiettivo della riqualificazione del reparto di Oncologia e, passo dopo passo, cominciamo a vederne i risultati”.

“Grazie alle tante donazioni dei cittadini, alle tante iniziative a favore del progetto e alla sensibilità del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e di tutta la Giunta che ha deliberato un contributo di 500 mila euro, poi approvato anche dal Consiglio regionali, oggi il progetto Nole è realtà. Noi ci siamo – ha affermato infine l’assessore Calabrese – e auspichiamo di veder realizzato quanto prima un reparto all’avanguardia che possa permetterci di curarci sul nostro territorio”.

Latest

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

Don't miss

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione...

Scoperta piantagione di marijuana in un bunker sotterraneo: denunciato 67enne

Un vero e proprio bunker sotterraneo, nascosto sotto una...

SPREAD, il progetto del Centro Calabrese di Solidarietà entra nella fase finale

Sta per concludersi il percorso del progetto SPREAD –...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo della street art italiana. Con la conclusione dell’edizione 2025, Gulìa Urbana torna nei luoghi in...

“Terremoti d’Italia”: la mostra della Protezione Civile in Calabria dal 18 ottobre al 15 novembre

La mostra Terremoti d’Italia, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, sarà ospitata in Calabria, su iniziativa del Comune di Montalto Uffugo (CS), dal 18...

Danno erariale di un milione di euro: la Corte dei conti condanna Dirigente dell’Asl al risarcimento

Con Sentenza n. 229/2025 del 08 ottobre 2025, la Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un...