CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“L’italia vincente”: a Soverato il confronto di FDI su lavoro, sicurezza e crescita economica (video)

Fa tappa a Soverato “L’Italia Vincente”, l’incontro organizzato dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d’Italia Catanzaro, inserito nella manifestazione itinerante avviata nei mesi scorsi dal partito con l’obiettivo di attivare il confronto sui risultati raggiunti dal governo Meloni a un anno dal suo insediamento. A essere affrontate le tematiche di più stretta attualità per il Mezzogiorno d’Italia come lavoro, sicurezza, crescita economica partendo dall’accesa discussione sulla revisione del reddito di cittadinanza per poi spaziare sulla transizione digitale e i fondi comunitari. 

Il dibattito, concluso in collegamento dal sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha consentito di delineare la visione che guida l’azione del governo nazionale, che parte innanzitutto dalla volontà di restituire agli Italiani l’orgoglio di essere tali, per recuperare quel senso di comunità che consente ad una Nazione di esprimere al meglio le proprie potenzialità e soprattutto ridare credibilità alle istituzioni e fiducia ai cittadini e soprattutto ai più giovani attraverso l’affermazione del merito ad ogni livello. Dopo i saluti introduttivi del vice coordinatore provinciale del partito Rosario Aversa e del presidente provinciale di Gioventù nazionale Silvio Rotundo, gli interventi dei rappresentanti di Fratelli d’Italia in Regione,  gli assessori Filippo Pietropaolo e Giovanni Calabrese e i consiglieri Antonio Montuoro e Luciana De Francesco, nell’incontro moderato dal giornalista Antonio Capria,  hanno consentito di approfondire alcuni grandi temi e il loro riflesso sul piano regionale, come quelli della sicurezza e dell’approvazione del decreto Caivano, della legalità delle politiche per il lavoro e per il sostegno ai più deboli dopo l’abolizione del reddito di cittadinanza, delle opportunità offerte dal decreto Sud, a partire dalla zes unica per il Mezzogiorno, e degli effetti della rimodulazione del Pnrr, che ha consentito di mettere in sicurezza la realizzazione di progetti che rischiavano di essere definanziati perché non in linea con le rigide regole europee, delle politiche di coesione, della programmazione della spesa europea. In chiusura il sottosegretario Ferro ha rivendicato i principali obiettivi già ottenuti dal governo: dalla crescita occupazionale, alla lotta all’inflazione, al rafforzamento dei salari con l’abbattimento del cuneo fiscale, alle misure di giustizia sociale, agli interventi nei settori dell’agricoltura, della cultura, del turismo, senza tralasciare l’impegno nel contrasto alle mafie e sui temi di diretta competenza del ministero dell’Interno, la lotta ai trafficanti di esseri umani, il rafforzamento degli organici delle forze dell’ordine e dei presidi di sicurezza sul territorio, l’impegno senza precedenti nel riutilizzo a fini sociali e istituzionali dei beni confiscati alla criminalità organizzata, il sostegno agli enti locali, per i quali si sta lavorando ad un nuovo testo unico al passo con i tempi e maggiormente rispondente alle esigenze degli amministratori.

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....