CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“L’impatto della comunicazione disintermediata sul rapporto medico e paziente”: nuovo appuntamento con il Corso di management medico avanzato e di politiche sanitarie dall’Ordine dei Medici Chirurghi

L’impatto della comunicazione disintermediata sul rapporto medico-paziente è al centro del nuovo appuntamento con il Corso di Management Medico Avanzato e di Politiche Sanitarie, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catanzaro. Questo evento formativo, all’avanguardia in Italia, è stato voluto con determinazione dal presidente dell’Ordine dei Medici di Catanzaro, il dottor Vincenzo Ciconte.

Giunto alla XIII edizione, il Corso – diretto dal dottor Lino Puzzonia – si concluderà l’8 novembre nella Sala Convegni dell’Hotel Guglielmo. Il modulo formativo di giovedì 10 e venerdì 11 ottobre è stato curato dalla dottoressa Concetta Maria Vaccaro della Fondazione Censis di Roma.

La dottoressa Vaccaro si è soffermata sulla profonda evoluzione della figura del paziente, che “diventa sempre più autonomo e responsabilizzato, e che pretende di avere una relazione diversa con il suo medico curante. L’accesso disintermediato all’informazione sanitaria è sicuramente il catalizzatore di questo cambiamento nella relazione medico-paziente, in cui l’asimmetria informativa, che ha storicamente caratterizzato il rapporto, si sta trasformando in una collaborazione sempre più paritaria nelle scelte e nelle decisioni riguardanti la propria salute.

L’empowerment del paziente può avere effetti positivi, come l’aumento della consapevolezza, un maggiore impegno nella prevenzione e un miglioramento nella gestione della cronicità: “Questo rappresenta un valore sia per il paziente che per il sistema sanitario nazionale. Tuttavia, è importante notare che dietro gli episodi di crescente aggressività nei confronti della classe medica si cela una motivazione complessa. Si osserva infatti una perdita dell’aura che i medici hanno sempre avuto, legata a questa democratizzazione del sapere medico”, ha sottolineato Vaccaro.

D’altro canto, sebbene il paziente si senta sempre più esperto, non lo è mai completamente e talvolta deve riconoscere i limiti del proprio accesso all’informazione. “La vera aggressività, a mio avviso, è solo parzialmente il risultato di questa evoluzione culturale; è più legata a un’insoddisfazione crescente nei confronti del funzionamento delle strutture sanitarie, che viene poi erroneamente attribuita al medico, l’interfaccia immediata con il paziente.

Quindi, non è tanto una questione di autorevolezza della figura medica, quanto piuttosto l’impressione che il sistema funzioni sempre meno. “Le promesse fatte durante la pandemia sono state disattese, e questa disillusione spesso si traduce in un atteggiamento aggressivo, non tanto verso il medico in sé, ma piuttosto come conseguenza dell’insoddisfazione per l’incapacità del sistema sanitario di adeguarsi alle nuove esigenze”, ha concluso Vaccaro.

“Il modulo di questa settimana è particolarmente importante perché, a differenza degli anni passati, in cui c’era un fil rouge tematico che collegava i vari moduli, quest’anno il tema centrale è l’attualità delle questioni che affrontiamo”, ha sottolineato il dottor Lino Puzzonia. “In particolare, il rapporto medico-paziente ci sembra estremamente rilevante in questo momento, considerati i molteplici aspetti che questo rapporto presenta quotidianamente negli ospedali e negli studi medici. Pertanto, abbiamo ritenuto fondamentale evidenziare alcuni di questi aspetti”.

Latest

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Don't miss

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la...

Fondi Europei agricoltura, Gallo: “Calabria virtuosa, si va verso il 100% del programma”

“La Calabria è cresciuta per velocità e capacità di...

Aveva sotterrato più di 30 chili di hashish e un kg e mezzo di cocaina: individuato ed arrestato il responsabile 28enne

Le indagini erano scattate nel corso dell’estate: nell’assolato mese...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...

Caporalato e appalti pubblici: la Guardia di Finanza effettua perquisizioni in 8 regioni, tra cui la Calabria

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata,...