CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

“L’essenza del Rotary”: Lectio Magistralis di Vito Rosano al Museo Musmi di Catanzaro

Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 18, si terrà la Lectio Magistralis dal titolo “L’essenza del Rotary”, tenuta da Vito Rosano, Past Governatore Decano del Distretto Rotary 2102, nella sala conferenze “Giuditta Levato” del Museo Storico Militare, al Parco della Biodiversità di Catanzaro. Un evento di grande rilevanza, che rappresenta un’opportunità unica per comprendere i valori fondanti e gli ideali che ispirano il movimento rotariano.

L’iniziativa si colloca in un contesto di approfondimento intellettuale e forte spirito di condivisione, e offre la possibilità di riflettere sull’impatto che il Rotary ha avuto nel corso degli anni, sia a livello locale che internazionale, e sul ruolo che ogni rotariano può svolgere per il bene comune. Il tema scelto per la lectio, “L’essenza del Rotary”, permetterà di esplorare non solo gli aspetti organizzativi del movimento, ma anche e soprattutto il significato etico e morale che guida le azioni dei suoi membri.

Durante la conferenza, Vito Rosano affronterà argomenti di grande rilevanza come: il servizio come valore fondante, analizzando l’importanza del motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” per costruire un mondo migliore; l’etica come guida, esplorando come la “Prova delle quattro domande” orienti le azioni dei rotariani verso trasparenza, integrità e giustizia; la leadership e la formazione, mostrando come il Rotary sia una palestra per formare leader responsabili, consapevoli e impegnati.

La “Lectio Magistralis” di Vito Rosano non rappresenta solo un momento di celebrazione dei valori rotariani, ma diventa anche un’occasione di confronto e ispirazione per i soci del Distretto 2102, nonché per tutti coloro che sono interessati a contribuire al miglioramento della società attraverso il servizio. Un evento che ribadisce l’importanza di preservare l’identità del Rotary, adattandola alle sfide moderne, senza perdere di vista le sue radici.

L’incontro si aprirà con i saluti della presidente del Rotary Club Catanzaro, Elena Grimaldi, e di Antonio Morelli, assistente del Governatore Distretto Rotary 2102. L’introduzione alla lectio sarà affidata a Giovanni Petracca, past president del Rotary Club Catanzaro e coordinatore Azione per i Giovani Distretto Rotary 2102.

La figura di Vito Rosano, figura di spicco nel mondo della medicina e del Rotary, guiderà la riflessione su un movimento che da decenni promuove relazioni di amicizia e di impegno verso la comunità, con l’obiettivo di creare un mondo più giusto e inclusivo. Con la sua vasta esperienza e autorevolezza, Rosano rappresenta un punto di riferimento per tutti i rotariani, capace di trasmettere la visione di un Rotary impegnato nella promozione della pace, dello sviluppo e dell’inclusione.

L’evento si prospetta come un’opportunità imperdibile per approfondire l’essenza del Rotary e per rinnovare l’impegno verso valori universali che continuano a ispirare e guidare il movimento.

Latest

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

Don't miss

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida...

Sequestrata attività commerciale di oltre 10.000 metri quadrati

Un’area di oltre un ettaro è stata sequestrata dai...

“Gulìa Urbana”: conclusa l’edizione 2025 del progetto che fa rivivere i borghi con l’arte urbana

La Valle del Savuto si conferma come epicentro creativo...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Agricoltura, pubblicata la graduatoria definitiva del bando investimenti in infrastrutture

Ci sono progetti di viabilità e di realizzazione acquedotti rurali, ma anche interventi per la fruizione turistica delle comunità rurali, nei progetti dei 246...

Commemorazione Fortugno, Calabrese: “La memoria è impegno”

“Vent’anni fa la ‘ndrangheta colpiva al cuore le istituzioni democratiche della Calabria, assassinando il vicepresidente del Consiglio Regionale, Francesco Fortugno. Un delitto che ha segnato...

Psr, Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria informa che Arcea liquida oltre 23 milioni di euro agli agricoltori calabresi. Di fatto, il decreto di pagamento Psr n....