CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Legge regionale su promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare della birra artigianale e agricola, i rilievi di Confartigianato Imprese Calabria

Il Consiglio regionale della Calabria, nella seduta del 21 gennaio, ha approvato una legge dedicata alla promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare della birra artigianale e agricola. Si tratta di un provvedimento importante per un settore che rappresenta un’eccellenza in crescita nella regione, ma che, secondo i rappresentanti di categoria, poteva essere strutturato meglio.

William D’Iuorno, infatti, presidente della categoria Birrifici di Confartigianato Calabria, accoglie positivamente l’approvazione della legge ma evidenzia alcune criticità: «Come presidente della categoria che rappresenta la quasi totalità dei birrifici artigianali calabresi, mi sarei aspettato di essere coinvolto in tutte le fasi, sia tecniche che preliminari, della redazione di questa legge. Avremmo potuto collaborare con gli organi competenti per elaborare una normativa capace di sintetizzare al meglio le realtà imprenditoriali del settore birraio calabrese e rispondere alle esigenze del comparto».

Secondo D’Iuorno, la normativa risente della mancanza di un dialogo diretto con chi opera nel settore, risultando poco personalizzata rispetto al contesto regionale. «È una legge regionale poco tecnica, priva di elementi specifici per il settore locale, e appare come una copia poco incisiva di normative già esistenti in altre regioni», sottolinea. Tra i punti positivi della legge, viene riconosciuta l’istituzione dell’elenco dei mastri birrai, ma si auspicava l’introduzione di contrassegni o marchi specifici per identificare e valorizzare le produzioni locali.

Confartigianato Calabria sta già lavorando a un marchio di eccellenza per distinguere una birra calabrese di qualità, caratterizzata da ingredienti autoctoni come frutti o essenze legate al territorio. D’Iuorno si rivolge, quindi, alle istituzioni per avviare una collaborazione concreta e strutturata: «Le possibilità di valorizzare questo settore sono molte. È essenziale che si lavori insieme per dare un forte impulso alle eccellenze locali e promuoverle al meglio».

L’approvazione della legge segna, comunque, un passo in avanti per un settore che, a breve, sarà rappresentato anche a livello nazionale: i birrifici calabresi parteciperanno a febbraio alla fiera Beer Attraction di Rimini, la manifestazione più importante del settore della birra artigianale in Italia, grazie al supporto del Dipartimento di Agricoltura regionale.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...