CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

Lavoro: la Regione investe altri 15 milioni di euro per favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura

Altri 15 milioni di euro per favorire l’insediamento dei giovani agricoltori.

Arriva con decreto di recente pubblicazione sul sito www.calabriapsr.it la conferma degli impegni assunti dalla Regione Calabria nell’agosto 2023, con l’ufficializzazione della graduatoria definitiva delle domande del Pacchetto Giovani 2018.

In quella occasione, portando a compimento un percorso iniziato cinque anni prima, il Dipartimento Agricoltura ammise a finanziamento circa 300 istanze, per un controvalore di oltre 60 milioni.

Risorse ingenti, inizialmente neppure previste, tuttavia insufficienti a garantire un’ampia copertura della platea delle proposte pure valutate positivamente. Da qui l’indicazione di reperire ulteriori fondi, infine tradotta in concretezza.

“All’atto del mio insediamento – ricorda l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – il Pacchetto Giovani 2018 era paralizzato da impedimenti burocratici legati alla struttura farraginosa del bando e dalla mancanza di copertura finanziaria. In questi anni abbiamo lavorato per risolvere le criticità esistenti e dopo aver sbloccato l’iter e ritagliato somme per 60 milioni, adesso siamo nelle condizioni di implementare la dotazione finanziaria”.

Un passo che consentirà di finanziare almeno un altro centinaio di domande, con 15 milioni rinvenienti da economie, revoche, rinunce e rimodulazioni del piano finanziario del Psr Calabria 2014/2025, con l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.

“Abbiamo lavorato di cesello in questa direzione recuperando risorse che si rischiava peraltro di perdere – aggiunge l’Assessore Gallo – convinti della necessità di tutelare le legittime aspettative di tanti giovani che avevano scelto di investire tempo, soldi ed energie nel comparto agricolo. Andremo avanti su questa strada, per favorire lo sviluppo dell’agricoltura calabrese e l’espansione delle giovani imprese agricole”.

Nei prossimi giorni, attraverso specifici incontri tematici, saranno illustrati contenuti e previsioni del nuovo decreto.

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...