CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

La Tonda di Calabria bio al Sigep

Ritorno al Sigep, salone internazionale dedicato ai settori della gelateria, della pasticceria e della panificazione, per la Tonda di Calabria bio.

Questa volta nello stand della Regione “Calabria Straordinaria”. Immancabile ad affiancare la Tonda di Calabria bio, la presenza del food innovator Paolo Caridi, grazie ad un’ormai consolidata collaborazione.

Ogni giorno della fiera a Rimini, dal 18 al 22 gennaio, grazie al maestro pasticciere Caridi, la nocciola coltivata prevalentemente nei comuni di Cardinale e Torre di Ruggiero, in provincia di Catanzaro, è stata declinata in diverse gustose preparazioni, a partire dal No&Mi, felice incontro tra la Tonda di Calabria bio ed il miele di Amaroni, presentato nel corso della giornata inaugurale, alla quale è intervenuto l’Assessore della Regione Calabria, delegato all’Agricoltura, Gianluca Gallo. 

Nello stand di “Calabria Straordinaria”, anche il maestro Iginio Massari, che ha annunciato, ha informato Caridi, il primo “Campionato del Bergamotto in Pasticceria” che si svolgerà a luglio a Reggio Calabria in occasione del Bergafest, che potrà essere vetrina per altri prodotti di eccellenza calabresi, come ha evidenziato lo stesso professionista reggino. 

Hanno deliziato il palato dei visitatori, ancora, dello stand “Calabria Straordinaria”, le nocciole pralinate e quelle impiegate per la realizzazione del Caridino, una creazione ai sapori di Calabria del maestro Caridi, ricoperta di cioccolato fondente. 

Grande apprezzamento, ha riferito Caridi ha riscosso il No&Mi, con potenziali buyer già interessati ad accordi commerciali.

La Tonda di Calabria è stata esaltata anche in preparazioni nello stand del Molino Bruno, una realtà della provincia cosentina con oltre cento anni di storia, anche qui grazie alle proposte elaborate dal maestro Paolo Caridi.

Ed infine la Tonda di Calabria bio, in polvere di nocciola è stato uno degli ingredienti del panettone al cioccolato, salato, il “montanaro”, presentato da Caridi nello stand dell’Accademia Maestri del Lievito madre e del Panettone italiano, del quale lo stesso professionista fa parte.

Un lievitato, frutto di sperimentazione, che assieme alla nocciola, ha unito patate della Sila, pomodori secchi di San Sperato, datterino giallo di Soverato, melanzana violetta di Longobardi, cipolla di Tropea, nduja di Spilinga, fungo porcino di Gambarie, tartufo nero di Rocca Imperiale, farina di castagna di Cicala e cacao del Perù. Una creazione con la quale Caridi si è conquistato, a novembre, il secondo posto alla Icam Challenge, tenutasi a Como.

«Siamo felici che la Tonda di Calabria bio sia stata di nuovo al Sigep. Lo scorso anno vi ha preso parte nello spazio dedicato alla frutta in guscio dal Ministero dell’Agricoltura. Siamo sempre più lieti e lusingati del successo che la nostra nocciola sta riscuotendo, ma siamo anche consapevoli che i risultati raggiunti, e nel frattempo puntiamo a nuove sfide, siano il frutto del lavoro profuso dai produttori, della loro tenacia, della volontà di credere in un prodotto, dell’impegno costante per migliorare, della loro capacità di fare squadra. Un sentito ringraziamento va anche al maestro Caridi che con il suo talento e la sua esperienza sapientemente esalta e valorizza le qualità della nostra nocciola» ha dichiarato Giuseppe Rotiroti, presidente dell’Associazione dei Produttori Tonda di Calabria bio e del Consorzio di Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria.

Latest

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Don't miss

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo...

Sversamento di reflui fognari non trattati nei terreni circostanti: sequestrati depuratori comunali

Il 17 ottobre u.s., i militari della Stazione Carabinieri...

Rapinò una donna causandole lesioni al volto: individuato e arrestato 21enne

I Carabinieri di Catanzaro, nei giorni scorsi, hanno arrestato...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Gravi violazioni in materia ambientale: sequestrata attività commerciale

Le continue attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto –Guardia Costiera di Crotone, condotte con il supporto del personale...

Cultura della legalità: al via il ciclo di incontri tra l’Arma e gli Istituti scolastici

Nella mattinata di ieri, presso l'Istituto Agrario "Vittorio Emanuele II" di Catanzaro, alla presenza della Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale della provincia, Dott.ssa Concetta Gullì,...

Erano stati scarcerati dal Riesame: la Procura Distrettuale ottiene il ripristino del carcere per tre indagati

Nei giorni scorsi, a Catanzaro, i Carabinieri del Nucleo Investigativo hanno dato esecuzione a due provvedimenti di ripristino della misura cautelare in carcere, emessi...