CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

La sicurezza stradale a Ferragosto: i controlli della Polizia di Stato

Nei giorni scorsi, la Polizia Stradale ha svolto su tutto il territorio nazionale una campagna per la sicurezza stradale e la fluidità del traffico, specialmente sulle autostrade e le strade di collegamento con le principali località turistiche, dove si è registrato un forte incremento della circolazione.
Anche nella provincia di Catanzaro la Sezione Polizia Stradale, con il supporto di personale delle dipendenti unità distaccate di Lamezia Terme e di Soverato, ha predisposto un potenziamento dei servizi di vigilanza sulle arterie autostradali e stradali di propria competenza.
L’attività delle pattuglie è stata rivolta principalmente ad assicurare una più efficace e rapida assistenza agli utenti in difficoltà, grazie al costante collegamento radio con la Sala Operativa, che ha consentito di assicurare in tempi brevi soccorsi sanitari e meccanici in caso di incidenti stradali.
Gli operatori hanno effettuato accurate verifiche sul rispetto delle norme basilari di sicurezza stradale, con particolare riferimento al divieto di utilizzo degli apparecchi cellulari durante la guida, all’uso delle cinture di sicurezza e, per i motociclisti, all’uso del casco protettivo. L’attività è stata indirizzata anche al contrasto di comportamenti pericolosi per la propria e altrui incolumità, quali l’eccesso di velocità, il mancato rispetto della distanza di sicurezza, la distrazione alla guida, oltre che l’uso di alcol e sostante psicotrope.
Durante le attività di controllo è stato sequestrato un mezzo il cui conducente circolava con la patente di guida revocata ed è stato sanzionato l’autista di un autobus, con a bordo 22 persone tra cui minori, in quanto circolava privo della carta di circolazione del veicolo e della connessa licenza al noleggio con conducente. Si accertava, inoltre, che quest’ultimo, oltre a non aver effettuato la prescritta revisione, non osservava i prescritti tempi di guida e riposo e utilizzava la carta tachigrafica di altro conducente non a bordo.

La sicurezza stradale non va in ferie e i servizi messi in campo, in un’ottica di prevenzione, mirano a sensibilizzare tutti coloro che si mettono alla guida sul necessario rispetto delle regole a tutela di cittadini e turisti!

Latest

Don't miss

La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa: imprenditore sottoposto alla misura cautelare per un anno

Nella giornata odierna, 15 ottobre 2025, i Finanzieri del Comando Provinciale dellaGuardia di Finanza di Cosenza hanno dato esecuzione alla misura cautelaredell’interdizione del divieto...

“Accaria Festival”, la Questura di Catanzaro alla seconda edizione dell’iniziativa che promuove la legalità, il rispetto e la cittadinanza consapevole

La Questura di Catanzaro ha preso parte questa mattina alla prima giornata della seconda edizione di “Accaria Festival”, intitolata “Insieme per la Legalità –...

Fondi Pnrr nel mirino della ‘ndrangheta, Trotta: “Necessaria una presa di posizione netta”

“È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere...