CONTENUTI VIP

Soverato il Consiglio approva la rottamazione delle bollette

Si torna a parlare di piano spiaggia in...

Soverato a rischio il servizio di patologia clinica

Dipendenti in agitazione nell’ospedale di Soverato da cui...

Montepaone Droni termici per risolvere il giallo dei fumi maleodoranti

Cresce la preoccupazione a Montepaone per la presenza di...

La regista Carolina Pavone incanta il pubblico del Teatro Comunale di Catanzaro con il suo film “Quasi a casa”

Una serata di grande emozione e riflessione al Teatro Comunale di Catanzaro, nel centro del centro storico, dove la giovane e talentuosa regista Carolina Pavone ha presentato il suo primo film, “Quasi a casa”. L’opera, proiettata in anteprima alle Notti Veneziane durante l’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è stata accolta calorosamente dal pubblico catanzarese.

Il film racconta una storia di crescita e riflessione, toccando temi profondi come la paura di rischiare e il desiderio di realizzazione personale. Pavone, solare e autentica, ha condiviso con il pubblico il suo percorso artistico e umano, sottolineando come l’opera nasca da un confronto con le proprie paure e incertezze: “Ho cercato di raccontare la storia di ciò che ho vissuto mentre lavoravo al mio primo film. Dentro di me c’era una grande voglia di cimentarmi in questo lavoro, ma anche una paura profonda di non essere all’altezza. Da questo sentimento è nato il personaggio di Caterina, la protagonista del film”.

Durante l’incontro, la regista ha riflettuto sull’importanza del rischio nella vita e nel cinema: “Senza rischi si rimane in una zona di comfort che non ti stimola. Le difficoltà sono spesso il punto di partenza per creare qualcosa di nuovo e sorprendente”. Ha poi parlato della magia del set, dove gli imprevisti possono diventare occasioni creative: “Le soluzioni trovate in quei momenti spesso superano le idee iniziali”.

Non sono mancati momenti personali, come il legame di Pavone con la Calabria e Catanzaro, terra d’origine dei suoi genitori. La regista ha raccontato di aver pensato di girare alcune scene del film proprio in Calabria, progetto che purtroppo non è stato realizzato per motivi di budget, ma che resta nei suoi desideri futuri: “Mi piacerebbe molto tornare a lavorare qui”.

L’incontro si è concluso con una riflessione sul concetto di “casa”, tema centrale del film e della vita della regista: “Casa è il luogo in cui ti senti al sicuro, dove la tua identità si riflette in ciò che sei diventato”. Pavone ha raccontato di aver scoperto la sua passione per il cinema alla fine del liceo, dopo aver visto Bianca di Nanni Moretti, regista con cui ha avuto l’onore di lavorare: “Incontrarlo è stato incredibile, ho potuto rubare il mestiere con gli occhi”.

Francesco Passafaro, direttore artistico del Teatro Comunale, ha sottolineato l’importanza di questi incontri, che offrono al pubblico uno sguardo privilegiato sul processo creativo dietro i film: “Con questi eventi vogliamo far raccontare dai protagonisti ciò che ha dato vita all’opera. È una dimensione che va oltre lo schermo e arriva direttamente allo spettatore”. Ha poi annunciato nuovi progetti per il prossimo anno, svelando che il Teatro Comunale ha investito in un nuovo proiettore e inaugurerà la galleria con tante sorprese: “Sarà un anno davvero speciale per il nostro cinema”.

Tra i presenti anche l’assessore comunale alla Cultura, Donatella Monteverdi.

Latest

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Don't miss

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino...

Pistola con matricola abrasa e proiettili: arrestato 63enne in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina

I Carabinieri della Stazione di Zagarise (CZ), coadiuvati da...

Percosse, minacce e umiliazioni nei confronti della madre: arrestato 23enne

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito...
La redazione
La redazionehttps://moveoncalabria.it
RIPRODUZIONE RISERVATA Gli articoli contrassegnati con "RIPRODUZIONE RISERVATA" sono di esclusiva proprietà intellettuale e non possono essere riprodotti né in forma testuale né per il loro contenuto senza previa autorizzazione della persona o della testata che ne detiene i diritti. Per richiedere l'autorizzazione o per conoscere le condizioni di utilizzo, si prega di contattare l'indirizzo email: info@moveoncalabria.it

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” si mobilita a Lamezia Terme per il referendum dell’8 e 9 giugno

Il Comitato “Difendiamo la Costituzione” di Lamezia Terme si è riunito lo scorso 16 aprile al Chiostro di San Domenico, insieme alla CGIL, per...

Il Comandante Interregionale Italia Sud Occidentale della Guardia di Finanza in visita al Comando Provinciale di Reggio Calabria

Il Comandante Interregionale dell’Italia Sud Occidentale, Gen. C.A. Antonino Maggiore, ha fatto visita, nelle giornate del 15 e 16 aprile u.s., al Comando Provinciale...

Contributi al comparto vitivinicolo: fino ad 80.000 euro ad azienda per migliorare il rendimento e aumentare la competitività

Pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura “Investimenti” nell’ambito dell’OCM Vino – Campagna 2025/2026, approvato con decreto n....